Un salto nel Mediterraneo Orientale per Pasqua

Le vacanze di pasqua sono un momento ideale per godersi una piacevole pausa, o una vacanza, o una crociera rilassante. Le offerte per il periodo delle feste sono sempre molto competitive, ma cercando con cura è possibile trovare itinerari stupendi a prezzi molto vantaggiosi.

Ad esempio, perché non regalarsi un viaggio di una settimana tra alcuni porti dell’Italia, sul Mediterraneo Orientale della Grecia e della Croazia, con prezzi a partire da 549 euro.

Partendo da Venezia

L’icona di bellezza marittima italiana sarà il nostro porto di partenza. La nave salperà nel pomeriggio, quindi per chi arriva la mattina ci sarà tutto il tempo di godere dei luoghi che Venezia ha da offrire, tra i monumenti a cielo aperto e i palazzi rinascimentali, la rete di ponti e ponticelli che collega i canali della città, le gondole che scivolano romantiche trasportando turisti.

Bari e la città antica

Raggiungeremo la nostra prima tappa il pomeriggio del secondo giorno di viaggio.

Bari è una commistione di creazioni architettoniche che alternano artisti di epoca romana, bizantina, normanna ed infine sveva. Le bellezze di questa città possono essere visitate con una gita in bicicletta, oppure si può decidere di passare il pomeriggio rilassandosi in spiaggia con una gita fino a polignano a mare.

Ancora, la natura ci aspetta con i sassi di Matera, oppure si può scegliere di vedere la città vecchia e quella nuova, scoprendone le differenze.

Verso sera, partiremo per la prossima meta.

L’isola più bella del Mar Ionio

La mattina del terzo giorno la navigazione nella prima parte del Mediterraneo Orientale ci porterò all’isola di Corfù, una delle più belle isole di questa zona. Il fascino di Corfù è dovuto principalmente alla storia del centro cittadino e del quartiere antico, con le sue stradine strette di ciottoli, piccoli caffè e negozi di artigiani.

Qui sarà possibile visitare la dimora di Sissi, Paleokastritsa e la città, oppure concedersi una gita nell’entroterra, fermandosi poi tra le sue spiagge, tra le più famose quella di Barbati.

Dopo aver speso la mattinata e il pranzo tra le bellezze della città, nel pomeriggio partiremo alla volta di un’altra città tipicamente Greca.

Arrivo a Santorini

Dopo una mattinata di navigazione, il pomeriggio del quarto giorno approderemo a Santorini. La bellezza segreta di questa città ci sarà rivelata solamente all’ora del tramonto: la vista con le luci placide del sole che cala è una delle più belle al mondo.

L’isola è formata da una serie di villaggi che sorgono nei pressi di un cratere.

Per gli amanti delle escursioni, le scogliere che si affacciano sul Mar Egeo sono percorribili scendendo circa un centinaio di gradini, che possono essere fatti anche in groppa ad un asino, oppure ancora si potrà fare un’escursione fino alle pendici del vulcano.

Muovendosi tra le strade, si vedranno le tipiche case bianche, svettare contro il cielo azzurro e limpido. Il villaggio più importante è Oia, meglio visitarla nel pomeriggio, aspettando l’ora della partenza.

Immergersi nella storia

La mattina del quinto giorno giungeremo nelle coste del Pireo, dove ci aspetta l’antichissima metropoli di Atene. La città unisce antico e moderno, ma l’Acropoli greca domina sul panorama e sulla storia. Atene è l’emblema del passato ellenico, oltre il quale oggi si muove il mondo locale. La città alta è appunto il luogo dove troveremo i resti del famoso Partenone ma anche il cuore del centro storico medievale.

Qui ci aspetta il quartiere di Plaka, dove troveremo decine di viuzze che si alternano serpeggiando tra i saliscendi e sono ricche di ristoranti, negozi, artigiani e chiese bizantine. Vicino a Plaka c’è il quartiere di Monastiraki, sempre percorso per la presenza del suo mercatino e per offrire una diversa atmosfera ai turisti, tipicamente più araba, girando attorno a moschee e bazar di epoca ottomana.

Dalla Grecia alla Croazia

Dopo un intero giorno di navigazione, la mattina del settimo giorno giungeremo a Dubrovnik, lungo le coste della Croazia.

Questa città fu per 500 anni parte della repubblica marinara di Ragusa, e resta oggi un posto incantevole che ha preso il nome di perla dell’Adriatico.

Sarà possibile visitare Dubrovnik in un paio di ore, passando anche per le antiche mura che offrono una vista panoramica sul porto. Ancora, l’isola di Lacroma ci aspetta di fronte alla città, che sarà anche percorribile in funivia, muovendosi tra passato e presente storico del luogo.

Subito dopo pranzo, la partenza della nave riprenderà per l’ultima volta, giungendo a Venezia la mattina dell’ottavo giorno. Qui finisce il nostro viaggio tra le onde del Mare Orientale.

Booking.com