Prezzi leggeri per una crociera in Spagna

Aspettare il periodo giusto, cercando tra le offerte di varie compagnie oppure approfittando di prezzi last minute, permette di risparmiare notevoli cifre facendo anche lunghi viaggi., come una crociera in Spagna.

Gli amanti delle crociere, ad esempio, sapranno bene che 6 giorni in mezzo al mare, passando da Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma, Civitavecchia e la Spezia con prezzi a partire da 199 euro a persona. Il prezzo comprende anche le tasse portuali d’imbarco e di sbarco, e la quota di iscrizione, ma non il costo di voli per raggiungere il porto di partenza e le quote di servizio.

Un supplemento di prezzo, fino ad un massimo di 299 euro a persona, ci permetterà di scegliere una cabina vista mare o addirittura una col balcone sul mare.

La partenza da Savona

La località da dove inizierà questo viaggio di sei giorni è la bellissima città dove domina la fortezza del Priamar. Il porto di Savona svetterà sulla bellissima Riviera Ligure. La partenza è prevista nel pomeriggio, quindi sarà possibile anche spostarsi e visitare alcune delle più celebri località balneari, come Alassio e Sanremo.

Savona è tutta fatta di borghi medievali, scenario di racconti e antiche leggende ma anche teatro di specialità gastronomiche molto prelibate.

Sbarco nel cuore della Provenza

La mattina del secondo giorno ci avvicineremo alle coste della Francia, con scalo nella città di Marsiglia. Questa è la capitale di produzione del famoso sapone, e ha una grande importanza anche a livello portuale, fin dall’epoca greca.

Il porto antico si chiama Vieux Port, ma solo le barche locali sbarcano ancora da lì. Il porto antico però resta uno dei gioielli più preziosi della città, con le sue banchine che conducono fino al viale della Cenebiere.

La Panier è il quartiere più antico, di gusto mediterraneo con le sue case colorate e stradine molto strette, abitato in tempi antichi da molte famiglie di marinai.

Nel pomeriggio, ci rimetteremo in viaggio, per navigare verso la prossima meta.

 

L’arrivo in Spagna

Il terzo giorno ci fermeremo  in una delle più belle e famose città della Spagna.

Barcellona è spesso collegata al nome dell’artista Antoni Gaudi, architetto catalano che ha progettato alcuni tra i più importanti monumenti che potremo vedere in città, tra i quali la basilica della Sagrada Familia, La Casa Batlò e Casa Milà.

Per gli amanti della natura c’è Parco Guell, un giardino di immense dimensioni che è stato arricchito da bellezze artistiche, ceramiche, mosaici e vetri colorati.

Tra i Musei che vale la pena visitare c’è il Museo di Picasso, ma ci aspettano anche il mercato della Boqueria e il quartiere della Rambla, centro storico della città vera e propria.

Nel pomeriggio, riprenderemo la navigazione verso la prossima meta spagnola.

Palma di Maiorca

La mattina del quarto giorno ci avvicineremo alla Capitale delle Baleari. Palma è una città impregnata di arte, cultura e storia, ma anche bellezze naturali fatte di spiagge bellissime come quella di S’Arenal.

Il vanto di Palma di Maiorca è il suo centro storico, dove è possibile visitare la cattedrale di Santa Maria di Palma, conosciuta anche come La Seu, dove si trova un baldacchino ad opera di Gaudì.

Sempre nel centro troveremo un lago artificiale, realizzato all’interno di Parc de la Mar ad opera di Joan Mirò.

L’ideale per percorrere le vie di Palma è usare la bici, concedendosi fermate per gustare le gastronomie locali e i suoi sapori, ma anche bellezze naturali come le Grodde del Drago.

Sopraggiunta la stanchezza, nel pomeriggio ci metteremo in viaggio per il ritorno sulle coste italiane, con tutto il quinto giorno di navigazione.

Avremo tempo fino al tardo pomeriggio per immergersi nella cultura e nella storia italiana di epoca medievale, rinascimentale, ma anche romana.

Da Civitavecchia, salperemo per l’ultima tratta di questo viaggio, giungendo a La Spezia la mattina del settimo giorno. Qui comunque la città ci offre ancora tutte le sue bellezze e le sue attrazioni. Prima di tornare a casa, ci si può concedere del tempo per vedere ed esplorare tutto ciò che ha da offrire la sua riviera: perle come Lerici, il Porto Venere ma anche le meraviglie incontaminate delle Cinque Terre.

L’accoglienza italiana di Civitavecchia

Sesto e penultimo giorno, scopriremo le bellezze del borgo medievale di Civitavecchia, dalla quale sarà anche possibile raggiungere in breve tempo Roma per visitare le bellezze di entrambe le città. Qui troveremo infatti alcuni dei simboli italiani per eccellenza, soprattutto cristiani: il Vaticano, La Basilica di San Piero, ma anche i palazzi della vita politica della nostra nazione

 

Booking.com