Una crociera nel cuore del Brasile

Una delle località più accattivanti dell’America del Sud è il Brasile, una nazione fatta di storia, ritmo e musica, danze, ma anche contraddizioni popolari. In una settimana di viaggio sarà possibile visitare le città più importanti del paese, fermandosi anche nella famosa Rio De Janeiro, conosciuta in tutto il mondo soprattutto per le sue festività.

Un caffè a Santos

La città di Santos è il nostro punto di partenza. Fu uno dei primi insediamenti del Portogallo, fondato nel 1535. Santos fa parte dell’isola di Sao Vicente, e il porto è fatto da un canale stretto. Il centro della città ha sempre un certo fascino sui turisti, con rovine di edifici importanti lungo Rua do Comercio. Di alcune di queste sono rimaste solo le facciate, ma altre sopravvivono soprattutto grazie ai restauri, e mostrano come era la vita dei mercanti più ricchi. Lo stadio più importante della città, Vila Belmiro, è aperto al pubblico quando non si giocano partite, assieme al Santos Futebol Clube.

Le bellezze di Rio

Uno dei posti più belli del mondo, Rio possiede paesaggi incredibili e scenari mozzafiato, estendendosi per 20 km tra l’oceano e le montagne. Strade ed edifici si attorcigliano alle curve naturali dei monti che fanno da sfondo al panorama. Molti turisti effettuano delle vedute aeree per godere meglio del paesaggio di questa magnifica città, la seconda del Brasile per popolazione. Rio possiede dei ristoranti molto alla moda, una vivace vita notturna e delle spiagge famose in tutto il mondo. Immancabile tappa di questa fermata è la montagna Corcovado, sulla cima della quale si trova la scultura del Cristo Redentore con le braccia allargate in un simbolo di accoglienza, alta 30 metri e dal peso di 1000 tonnellate.

L’Africa incontra il Brasile

Salvador da Bahia è un connubio di popoli e tradizioni che fin dal primo momento farà da sfondo a tutta la durata della sosta. In questo luogo tradizioni africane e brasiliane si sono unite e hanno fatto nascere la capoeira, la samba de roda e la candomblé. Il centro storico di Salvador è fatto di tante piccole stradine e chiese barocche. Il calcio è lo sport preferito dagli abitanti del luogo, che spesso portano i tipici rasta. La città è in continua espansione, tra spiagge sempre in movimento, grattacieli e favelas. La città si divide in due parti, Alta e Baixa. La prima è la più interessante, mentre la seconda è perlopiù composta dal vecchio mercato e da stradine ripide. Il cuore della vecchia Salvador è Pelourinho, sempre pulsante di vita. Praza Municipal e Palacio do Rio Bianco sono esempi dello stile rococò che circonda le zone più classiche e lussuose della città.

Un romanzo che prende vita Ilheus

Ilheus è una delle città famose in Brasile per aver fatto da sfondo ad un romanzo di Jorge Amado Gabriela, dal titolo Cravo e Canela. Visitando questo posto ci si può accorgere che il reale e il romanzato sono uniti indissolubilmente, con tantissimi bar, hotel e ristoranti che prendono spunto da personaggi del romanzo. Ma ilheus è famosa anche per le sue spiagge. Al centro della città svetta la cattedrale di Sao Sebastiao, con una cupola di 48 metri d’altezza, costruita in stile romanico. La più vecchia struttura religiosa della città però è la Igreja Matriz de Sao Jorge, risalente alla fine del 500, diventata oggi anche un piccolo museo di opere sacre. Anche la casa dello scrittore, oggi, è diventata un museo sempre aperto ed ospitale.

Viaggio nell’epoca coloniale Buzios

Dopo una lunga navigazione di un giorno, si approderà a Buzios, luogo dove risiede un enorme resort che ospita gente facoltosa, meta molto ambita dai turisti. Il centro della città è Armacao, ed è costruito in uno stile coloniale, con decine di ristoranti e boutique raffinate che hanno concesso al posto il nome di Saint Tropez del Brasile. La città è formata da 3 diverse parti, ognuna delle quali ha delle caratteristiche particolari: Manguinos è diventato il centro dei servizi turistici e degli abitanti, c’è poi Armacao dove vivono molte persone, ed infine Ossos, il villaggio più vecchio della zona, che comprende anche un piccolo porto e una spiaggetta molto affascinante. I due villaggi sono facilmente raggiungibili a piedi, in appena 15 minuti di passeggiata, circondati dalla natura e dalle bellezze caratteristiche. Da Buzios si possono raggiungere ben 27 spiagge differenti, tutte di sabbia bianca, con scogliere e promontori che svettano su un mare limpido e colorato d’azzurro e di verde. Il nostro viaggio si appresta al termine, in questo settimo giorno. Nel pomeriggio la navigazione riprenderà per riportarci a Santos.

 

Booking.com