Gli amanti delle stagioni fresche potranno apprezzare questo viaggio verso i luoghi più esotici e magici dell’Europa del Nord, impregnati di leggende nordiche antiche e circondati da un meraviglioso panorama naturale che vi potrà lasciare senza fiato. L’itinerario di questa crociera di 8 giorni vi porterà dalla Germania fino alla bella Danimarca, poi Svezia, Estonia ed infine Russia, prima di ritornare presso le coste tedesche.
Partendo da Kiel
La crociera inizierà con Kiel è una cittadina tedesca dall’aspetto placido e rilassante, molto gettonata dai fan della vela, con qualche museo che è possibile visitare in mattinata e un passeggio molto suggestivo sul molo, con le varie case coloniche che formano un vero e proprio museo all’aperto. Da qui la partenza verso la vicina Danimarca è prevista nel tardo pomeriggio.
Una giornata a Copenhagen
Copenhagen è la perla della Danimarca, costituita da case molto variopinte, circondate da laghi e dal mare. La città è considerata una delle capitali più alla moda del Nord Europa, accogliente e ospitale, con il centro storico quasi tutto riservato a pedoni e ciclisti. La città è piena di caffè alla moda e musei all’avanguardia.
Al suo interno sarà possibile visitare un castello del XII secolo, che oggi costituisce il cuore della città, oppure il labirinto medievale di Indre By e l’isola di Christianshavn. Ogni quartiere ha la sua storia da raccontare, come i quartieri reali di KongensHave e Frederiksstaden, e ospita preziose perle come i giardini Tivoli, un insieme di parchi dove si celebrano spesso concerti all’aperto e corse in carrozza. Da Copenhagen la navigazione riprenderà nel pomeriggio, protraendosi per un giorno e mezzo di viaggio.
Benvenuti a Stoccolma
La mattina del quarto giorno di crociera le vette e gli edifici a punta di Stoccolma ci accoglieranno in Svezia. La città è stata costruita in un punto dove le acque del lago Malaren incontrano quelle del mar Baltico, su un complesso di circa quattordici isole. Le facciate eleganti degli edifici ci introdurranno in una città ricca di atmosfera, con i suoi viali medievali che si alternano a quartieri più mondani e all’avanguardia, come il quartiere di Norrmalm, pieno di centri commerciali.
Gli appassionati di storia potranno visitare l’isola di Djurgarden, dove risiede una nave da guerra seicentesca, la Vasa, oggetto di recuperi e restauri dopo essere affondata. Agli amanti dell’arte e dello stile rococò è riservato invece uno dei palazzi più caratteristici della città, il Kungliga Slottet, che per quanto basso e sobrio possa apparire all’esterno, presente degli arredi immensi che alternano cabine private e musei. Ma non è ancora finita: due delle mete più gettonate dai visitatori sono anche gli Appartamenti reali o la Camera del Tesoro, che conserva molti gioielli preziosi.
Giunti al pomeriggio, si partirà verso la capitale estonica.
Un soleggiato soggiorno a Tallinn
La crociera prosegue con Tallinn è la piccola capitale dell’Estonia, soggetta ad influenze di decine di popoli in più di mille anni di costruzioni. La città vecchia è circondata da mura medievali, dentro le quali si trova il vecchio mercato, chiamato Raekoja plats. Sopra questo, una fortificazione di origine tedesca, la Toompea, si innalza col suo stile medioevale.
Gli edifici del centro, come il municipio del XV secolo, vantano una sobria eleganza gotica. Passando sotto dei vecchi sotterranei, un museo racconta la storia della città attraverso il tempo, mostrando anche i simboli di Tallinn. Gotico e tardo gotico si alternano tra le chiese dello spirito santo e quella di San Nicholas, che oggi è anche un museo di arte sacra. Giunti al pomeriggio si riprenderà la navigazione verso la Russia, presso la quale si giungerà di primo mattino.
Le bellezze di San Pietroburgo
Navigando nel Mar Baltico, l’ultimo scalo del viaggio rappresenterà anche quello più ricco di storia e magnificenza. San Pietroburgo fu capitale dell’impero dello zar ma anche della rivoluzione comunista. La città è diventata un simbolo del popolo grazie alle resistenze che furono fatte agli assedi nazisti durante la seconda guerra mondiale. Oggi, la città unisce il senso del moderno con quello del magnifico e della storia.
Approdati a San Pietroburgo si potranno effettuare delle escursioni in centro, percorrendo la riva sud del Neva e quella del fiume Fontanka, costeggiato da numerosi viali che si estendono dall’Ammiragliato alla riva del Neva. Il cuore della città è il Nevsky Prospekt, esteso dal Monastero di Alexander Nevsky fino a piazza del Palazzo. A San Pietroburgo si trova uno dei musei più grandi del mondo, l’Hermitage, inaugurato nel 1852, che ospita più di tre milioni di opere d’arte antica e moderna. Nel tardo pomeriggio dovremo lasciare questa magnifica città, per rimetterci in viaggio verso la fine di questo sesto giorno e, dopo un’intera giornata di navigazione, tornare sulle coste tedesche, la mattina dell’ottavo e ultimo giorno di viaggio.