Dalla Sicilia alla Francia, una crociera nel Mediterraneo: Il Mar Mediterraneo è ricco e vasto perché si affaccia su tantissime nazioni e culture diverse. Da una parte all’altra di questo viaggio è possibile immergersi nella storia e nelle tradizioni, fatte di cibi diversi, architetture particolari e paesaggi mozzafiato.
Gli itinerari sono molto numerosi, sia che si decida di navigare la parte orientale ed esotica, sia quella occidentale ed europea. Le tappe più gettonate di quest’ultima sono Malta, Spagna e Francia, passando da alcuni porti italiani in un viaggio di 8 giorni.
Dal porto di Palermo
Palermo è il porto di partenza: una città ricca di storia che è stata influenzata dalla colonizzazione di tantissimi popoli diversi: arabi, spagnoli e popoli germanici, con le architetture che hanno lasciato col loro passaggio, faranno da apripista per questo viaggio. Partendo da qui si può decidere di arrivare un poco prima e prendersi il tempo necessario per visitare alcuni posti, oppure concedersi un bel pasto siciliano.
In viaggio per Malta
Il secondo giorno di navigazione ci porterà in basso, navigando verso Sud fino a toccare le sponde dell’isola di Malta. La Valletta, capitale dell’isola fondata nel 1566, ci darà il suo benvenuto con le sue architetture medievali circondate dalla costa rocciosa e dai due porti naturali sorti tra le insenature.
Scesi dal porto, ci sarà mezza giornata a disposizione per immergersi nel patrimonio storico di questa terra: costruite dall’Ordine dei Cavalieri, potremo visitare la Concattedrale di San Giovanni, il Palazzo del Grande Maestro, la Sacra Infermeria ed il Forte Sant’Elmo.
Nel pomeriggio, quindi, si riprenderà con la navigazione, che durerà un giorno e mezzo (la più lunga per questo viaggio).
Le coste catalane
Giunti al quarto giorno, si arriverà a Barcellona, la seconda città spagnola per dimensione e numero di abitanti, dopo Madrid. La città è un enorme centro industriale, finanziario e turistico, nel quale una giornata di tempo permetterà di visitare le tappe più importanti. Gli amanti dell’architettura potranno passare dalla Rambla, il centro storico cittadino, che riflette il lato più medievale della città.
Barcellona è città d’arte, i musei più importanti sono aperti anche nel pomeriggio: il Museo Picasso, il Museo nazionale dell’arte catalana, il Museo di storia di Barcellona e, per gli amanti del gusto, il Museo del cioccolato.
Per gli amanti della natura, la città conta numerosissimi parchi, tra cui i più importanti sono Parc Guell e il parco Montjuich, e tutta la costa è formata da una linea immensa di grandi e piccole spiagge.
Nel pomeriggio ci si rimetterà in marcia per la navigazione.
Dalle coste spagnole a quelle francesi
All’inizio del quinto giorno si giungerà presso le coste francesi, con sbarco a Marsiglia. Ci sarà quindi il tempo di visitare la seconda città della Francia dopo Parigi, la prima per importanza nella regione della Provenza, celebre sia per la sua storia che per la sua cucina.
Gli amanti del gastronomico avranno la possibilità di provare la Pastis, una bevanda alcolita speziata, oppure tapenade e aioli, una zuppa di pesce chiamata bouillabaisse e le panisse, gallette di farina di ceci.
Marsiglia con i suoi teatri e i suoi musei, possiede le più grandi opere di Belle Arti e di arte moderna: il museo Cantini ospita le realizzazioni di Derain, Picasso, Kandinsky, Ernst e Bacon.
Gli amanti della storia potranno passare dal quartiere più antico della città, il Panier, oppure salire sul monte più alto per vedere la basilica di Notre Dame de la Garde. Per i più avventurosi, invece, sarà possibile visitare il Castello d’If, che si trova su un’isola di fronte Marsiglia, scenario del carcere del conte di Montecristo nel romanzo di Dumas.
Sulle coste italiane
Dopo la partenza da Marsiglia, arrivati al sesto giorno si toccheranno nuovamente le coste italiane passando, come prima tappa, da Genova e quindi da Civitavecchia.
Genova è il capoluogo marittimo della Liguria, parte del trio del triangolo industriale degli ultimi due secoli e legato alla storia della marina e del commercio sul mediterraneo fin dal 1400. Cattedrali, Basiliche e chiese si alternano tra le sue strade, una più monumentale dell’altra.
L’ultima tappa, prima del ritorno al porto di Palermo, sarà Civitavecchia, comune della provincia romana. Civitavecchia è seconda, su scala europea, per numero di passeggieri che la raggiungono ogni anno. Percorrere le sue strade significa circondarsi di storia che affonda le sue radici fin nell’antica Roma, passando per il medioevo ed il Rinascimento. Sul lungomare della città sorgono decine di alberghi e ristoranti, e ancora molti bar che servono una delle strade più frequentate.
Verso sera, si tornerà sulla nave per effettuare l’ultimo tratto di navigazione, giungendo a Palermo la mattina dell’ottavo ed ultimo giorno.