Crociera in Nord Europa, affascinano milioni di navigatori

crociera in nord europa

Crociera in Nord Europa scopriamo le varie tappe: Passando dalla Spagna fino a raggiungere la Germania, le coste del Nord Europa affascinano milioni di navigatori per la bellezza dei paesaggi inconsueti, a volte aspri ed altre volte ancora limpidi e pieni di colori, bagnati e modellati dall’oceano in modo così diverso dalle coste che affiorano all’interno del mar Mediterraneo, e per questo meta ambita dai più curiosi. Il viaggio, partendo dall’Italia, toccherà molti paesi diversi e, per questo, sarà piuttosto lungo, con ben 11 giorni di navigazione e passando da Spagna, Portogallo, Regno Unito, Belgio e Germania, in un viaggio di sola andata.

Partenza dalla costa italiana

Il porto di Genova costituirà il primo passo per l’inizio di questa navigazione, che inizierà nel pomeriggio e darà quindi il tempo, a coloro che vorranno arrivare al mattino, di visitare le parti più importanti della città, dalla Cattedrale di San Lorenzo al Palazzo Ducale, passando poi per i palazzi di epoca rinascimentale di Via Garibaldi, con le loro collezioni artistiche molto rare. La navigazione verso le coste spagnole, poi, durerà quasi una giornata intera.

Barcellona e Valencia

A metà del secondo giorno di viaggio si giungerà al porto della grande Barcellona, seconda per dimensioni ma tanto importante quanto la capitale, soprattutto per il turismo. Una mezza giornata fino a sera ci permetterà di visitare i suoi musei, aperti anche nel pomeriggio, e i quartieri medievali delle Ramblas, o ancora le composizioni architettoniche di Gaudì e le opere di Picasso.

Ad un giorno di viaggio passeremo anche da Valencia, terza città per importanza e sede di un grande complesso culturale, la Ciudad de las Artes y Ciencias. Valencia è una città moderna, che unisce il nuovo al gusto classico, dotata di suggestivi posti come il Barrio del Carmen o il Rio Turia e le Torres in fase di riqualificazione. Il Turia era un fiume che fu deviato nel 1956, ed è diventato oggi un meraviglioso parco, vanto della città.

La partenza per la prossima destinazione averrà nel tardo pomeriggio.

Giungiamo in portogallo

Sarà necessario un giorno e mezzo di navigazione per oltrepassare lo stretto di Gibilterra e vedere le meraviglie dell’oceano, con una tappa nella città di Lisbona, in Portogallo, la mattina del quinto giorno di viaggio.

Il piccolo centro storico può essere visitato molto velocemente, ma altre parti della città attendono di essere esplorate, come i vicoli dell’Alfama, il Castelo de Sao Jorge o i negozi e i caffè più importanti della Baixa, la città bassa di Lisbona.  Da non dimenticare anche il Tago, lunghissimo fiume che attraversa Spagna e Portogallo e simboli di Lisbona.

Nel pomeriggio, quindi, il viaggio riprenderà verso Nord.

La Spagna occidentale

La mattina del sesto giorno si toccheranno di nuovo le coste spagnole, con una sosta nella città di Vigo. Arrivando la mattina, sarà possibile ammirare i lungomare animarsi di pescatori che allestiscono i loro chioschi, passando poi per il Mercado da Pedra e, poco più distante, il Rua da Pescaderia, dove le donne mettono in mostra vassoi di ostriche da vendere ai turisti. La città vecchia rappresenta un’escursione impegnativa, ma porta alla collina del Castro, luogo dove è possibile ammirare la veduta di Vigo e visitare un castello seicentesco.

Il viaggio prosegue dal primo pomeriggio, e ci porterà fino alle coste britanniche.

Una sosta nel Regno Unito

La mattina dell’ottavo giorno, dopo un’intera giornata di navigazione, si giungerà a Southampton, prima delle città nord-europee per eccellenza di questo viaggio.

Nata in epoca medievale, Southampton ha conservato il suo fascino storico ed è diventata un ampio centro commerciale nell’ultimo secolo, rinomata anche per la sua City Art Gallery. Gli amanti di architettura potranno passare dall’Esplanade occidentale per ammirare le mura vecchie, oppure dal centro storico, dove troveranno il Museo Archeologico, ma c’è ancora Bargate, una delle sette vecchie porte cittadine.

Il viaggio riprenderà nel pomeriggio, per portarci nuovamente alle coste opposte dell’Europa, in Belgio.

Zeebrugge

Sita nelle fiandre occidentali, la città belga è un luogo marittimo e commerciale, che fa spostare più di 30 tonnellate di merci all’anno. La sosta sarà breve, ora che siamo giunti al nono giorno. Già nel primo pomeriggio si partirà alla volta delle coste tedesche, affrontando un intero giorno di navigazione.

Germania, fine del viaggio

Passato il decimo giorno di viaggio sulla nave, la mattina dell’undicesimo giungeremo a Kiel, in Germania, sulle rive del mar Baltico.

Qui il nostro viaggio in mare avrà fine, ma la città attende che i turisti si immergano nei suoi parchi verdi e nel suo cielo azzurro, costellato solo di poche vette a punta. Da Kiel, la vacanza può quindi proseguire in Germania

 

Booking.com