i mercati coperti, con i loro profumi, colori e sapori, sono un luogo molto amato dai viaggiatori, caratteristici non solo di un territorio, ma anche delle abitudini del popolo che li vive e della cultura di un paese. Sono il posto perfetto per assaporare in un attimo la vera essenza di un viaggio.
Vediamo quali sono i più bei mercati coperti del mondo, quelli dove fare tappa obbligata se siete di passaggio, dove riempire i cestini della spesa, ma anche gli occhi e i sensi, senza dimenticare di scattare meravigliose foto.
Mercati coperti
I mercati coperti sono figli dell’era industriale, e spesso oltre che luoghi della cultura e della vita sono anche edifici monumentali e opere architettonicamente molto interessanti.
Il Mercato del pesce di Rialto a Venezia
Questa struttura si trova nel cuore del centro storico di Venzia e si affaccia sul Canal Grande, ed è un luogo ricco di storia. Nonostante esistesse già nel XI secolo un mercato del pesce a Venezia, l’attuale edificio porticato, in stile neo-gotico, risale al 1907. Progettato dall’architetto Domenico Rupolo e dal pittore Cesare Laurenti.
La zona della Pescheria è tutt’oggi il cuore pulsante del mercato, pesci e frutti di mare della zona esposti in un luogo affascinante e suggestivo sempre pieno di vita e frenesia. I capitelli delle colonne, che sostengono la loggia della Pescheria, sono l’attrazione principale della struttura, ogni capitello è diverso ed unico, scolpito dall’architetto su disegno del pittore Laurenti.
Il Mercato centrale di Valencia
Il mercato centrale di Valencia, situato nella piazza centrale, vicino alla Borsa della Seta, fu realizzato nel 1928 su progetto degli architetti catalani Francisco Guardia e Alejandro Soler. E’ un vero piacere passeggiare per questa struttura in stile art nouveau, e farsi tentare da tutti i prodotti esposti.
Gli spazi interni sono infatti strutturati per commercializzare praticamente ogni tipo di prodotto, dal cibo ai tessuti.
Le ceramiche colorate dell’edificio, i suoi mosaici e vetrate, la sua imponente cupola fanno di questo mercato uno dei più belli del mondo.
La Boqueria di Barcellona
Eccoci di nuovo in Spagna, a Barcellona, dove troviamo la Boqueria, le origini di questo mercato risalgono addirittura al 1400, nato come zona dedicata alla carne, di un altro mercato esistente, si è ingrandito con gli anni fino ad essere ciò che vediamo oggi a pochi metri dalla Rambla. Un’ atmosfera vivace, piena di vita e divertimento, tra i banchi ricchi di frutta e verdura, bevande, carne, pesce, dolci, e tapas; Qui potrete pranzare o cenare in uno dei tanti ristorantini e locali sempre pieni di gente.
Mercato di Santa Caterina a Barcellona
Aperto nel 1848, il Mercat Santa Caterina di Barcellona, fu il primo mercato coperto di Barcellona, ma la particolarità di questo mercato ristrutturato nel 2005 con un look molto moderno, non la vedrete dall’interno della struttura ma salendo in uno degli edifici che si affacciano sulla piazza. La copertura è infatti la vera attrazione, un tetto ondulato e vivacemente colorato, formato da 325 mila piastrelle in ceramica di 60 colori differenti, che vogliono evocare i colori della frutta e della verdura che vengono venduti all’interno.
Il Markthal di Rotterdam
Il Markthal di Rotterdam, è un moderno mercato dal design sorprendente, un grande e colorato edificio a forma di ferro di cavallo, destinato a uffici e residenze oltre che mercato, progettato dallo studio di architettura MVRDV.
Inaugurato nel 2014, è subito diventato una nuova icona della città, con bancarelle di cibo e fiori, negozi alla moda e caffè, 100 bancarelle in totale, di prodotti freschi, 15 negozi di alimentari e otto ristoranti.
Una tappa obbligata se siete a Rotterdam.
Il mercato di Östermalms Saluhall a Stoccolma
Il mercato di Östermalms Saluhall a Stoccolma, situato nel cuore del quartiere di Östermalm, il più alla moda della città, questo è il tipico mercato svedese che si è trasformato in un centro di tendenza per amanti della gastronomia e buongustai. Costruito nel 1888, conserva gran parte della decorazione originali, con la sua particolare struttura in ferro, vetro e legno, è un mercato elegante, dove i prodotti sono attentamente esposti come gioielli preziosi. Prodotti di qualità in un’ atmosfera molto accogliente e rilassata.
Il Mercato inglese di Cork
Seconda città d’Irlanda, per importanza dopo Dublino, Cork è considerata, a ragion veduta, la culla della gastronomia irlandese.
Il mercato inglese di Cork, situato nel centro storico della città è un meraviglioso edificio in stile Vittoriano diventato una vera e propria attrazione turistica. Già nel 1788 il mercato era situato in questo preciso punto. Venne poi costruito l’edificio attuale, con le sue caratteristiche decorazioni tipiche del XIX secolo, che subì un grave incendio nel 1980, e fu poi restaurato seguendo lo stile originale. Qui potrete trovare sia prodotti locali irlandesi e altri provenienti da tutto il mondo.
Il Borough Market di Londra
Il Borough Market si trova sulle rive del Tamigi, un coloratissimo e bellissimo mercato coperto, caratteristico e multiculturale; Una struttura in ferro e vetro dove potrete trovare un’incredibile varietà di cibi provenienti davvero da tutto il mondo. Quest’isola felice per il palato, si trova all’angolo fra Borough High St e Stoney St. a Londra ed è uno dei mercati più belli della capitale Britannica.
Il Souk di Aleppo
Il Souk nel cuore di Aleppo, è il più grande mercato coperto, storico del mondo. La sua struttura, che risale circa al 1450, è stato purtroppo gravemente danneggiato a causa dei bombardamenti del conflitto in corso in Siria. Circa 13 chilometri di strade coperte da volte in pietra o legno, dove luci e ombre si combinano in un ambiente unico, suggestivo, impossibile da dimenticare, che resta nel cuore come i suoi odori e colori. Qui vengono venduti i migliori prodotti dell’ Asia e del Medio Oriente: cibo, spezie, tessuti e vestiti.
Il Mercato Centrale di Santiago del Cile
Il Mercato Centrale che si trova a Santiago del Cile, è stato riconosciuto come uno dei migliori mercati alimentari in tutto il mondo, è un edificio antico che si trova nel centro storico della capitale cilena; Costruito nel 1869 per sostituire la vecchia piazza del mercato fu inaugurato solo nel 1872. Questa struttura a due piani ospita più di 240 locali di tutti i tipi, macellerie, pescherie, panetterie, negozi di formaggi, erboristerie, vestiti e artigianato…
L’ Arminiusmarkthalle, il mercato centrale di Berlino
All’Arminiusmarkthalle di Berlino si gode di un’atmosfera davvero unica, retrò e bohemien, un luogo ideale per godersi un pasto veloce e acquistare prodotti freschi, mentre si ascolta musica dal vivo.
Questo edificio si trova nel quartiere di Moabit, a nord-ovest del centro, aperto nel 1891, il mercato ci sorprende con le sue colonne di ferro e le finestre neo-gotiche. Chiamarlo mercato è forse riduttivo, perchè qui vengono organizzati eventi, mostre e la sera troverete alcuni dei migliori locali in cui bere qualcosa, cenare ed ascoltare musica.
Nagycsarnok, il mercato centrale di Budapest
Nato come mercato ortofrutticolo alla fine del 1800, questa incredibile struttura in mattoni è oggi sede del più antico e grande mercato di tutta l’Ungheria.
Purtroppo la struttura originale subì gravi danni
durante la seconda guerra mondiale, ma dopo il restaurato tornò al suo antico splendore, con il suggestivo soffitto di vetro e ferro battuto, che attrae turisti ogni giorno.
Diecimila metri quadrati, e ogni tipo di prodotto, fanno di questo mercato un’attrazione imperdibile per chiunque si trovi a passare da Budapest.
Questi magnifici edifici, con i loro sapori, gli odori e la vita che vi si respira, competono con palazzi, musei e chiese, e molto spesso escono vincitori, come indelebili ricordi nelle menti dei visitatori. Luoghi affascinanti, che storicamente hanno assunto ruoli sempre diversi e sempre importanti per la città e per la sua affermazione, edifici storici che spesso hanno saputo reinventarsi e rinnovarsi o nuove architetture che sono state in grado di assumere il ruolo di icone della città.