Valencia è una città meravigliosa, con i suoi 800 mila abitanti circa è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo la capitale Madrid e Barcellona. Questa città fù fondata nel 138 aC dai Romani, dopo i Romani arrivarono i Visigoti e nel 714 nella città si consolidò il dominio musulmano, che proseguì fino al 1238, quando il re Giacomo I li cacciò dalla città. Gli arabi lasciare un segno così profondo che i loro metodi di irrigazione, le loro ricette e influenze artistiche permangono anche oggi.
Nei secoli Valencia ha vissuto periodi di splendore e di decadenza, arrivando fino ad oggi come una delle città più importanti del mediterraneo. I grandi viali di palme del quartiere antico, con eleganti dimore gotiche, in contrasto con la nuova Valencia e i suoi incredibili edifici moderni, disegnati dai più importanti architetti, come Santiago Calatrava, Norman Foster e David Chipperfield.
Negli ultimi anni infatti Valencia ha saputo reinventarsi e rinnovarsi, fino a presentarsi come una grande città moderna di importanza internazionale.
La nuova Valencia
Per prima cosa parliamo della faccia moderna e all’avanguardia di Valencia: la Città delle Arti e delle Scienze. E’ il nuovo simbolo della città e l’immagine con la quale molti ormai la identificano, uno dei più grandi luoghi di divulgazione culturale e scientifica di tutta Europa.
La Città delle Arti e delle Scienze è una visita imprescindibile se siete a Valencia: Opera dell’architetto valenciano Santiago Calatrava, è formato da diversi edifici, si tratta infatti di un complesso di intrattenimento scientifico e culturale per tutta la famiglia, che si estende lungo il vecchio fiume Turia per ben due chilometri. Nello specifico è composta da sei elementi principali: l’ Hemisfèric, un cinema IMAX, dove è possibile guardare le proiezioni digitali , l’Umbracle, un grande belvedere con giardini, il Museo della scienza principe Felipe, con moltissime attività interattive per tutta la famiglia, l‘Oceanogràfic , ossia il più grande acquario d’Europa con oltre 500 specie marine, il Il Palazzo delle Arti Regina Sofia, un maestoso edificio dedicato all’opera lirica e per ultimo l’Ágora, uno spazio multifunzionale dove vengono organizzati concerti e molte altre attività.
Ma vale la pena vedere vedere nel dettaglio questi incredibili edifici.
Hemisfèric
Una grande struttura che accoglie proiezioni 3D, la sua sala cinematografica è davvero enorme e ha un sistema di proiezione tripla su uno schermo concavo di 900 metri quadrati che avvolge lo spettatore rendendo tutto molto reale. Qui vengono proiettate rappresentazioni astronomiche o spettacoli di intrattenimento e film legati alla natura.
Aperto al pubblico nel 1998, l’esterno di questo edificio futuristico è a dir poco grandioso, assomiglia ad un occhio (l’occhio della scienza) che vigila sulla città e si specchia nell’acqua dell’imponente entrata.
Umbracle
Questa struttura si sviluppa su una superficie di circa 17.550 metri quadrati su tre piani; Due sotterranei e funzionali, adibiti a parcheggio e uno fuori terra con funzione estetica di giardino botanico, belvedere e galleria d’arte all’aperto. Un’architettura sbalorditiva composta da 109 archi di 18 metri d’altezza. Passeggiare qui tra la ricchissima vegetazione e le sculture contemporanee è davvero rilassante e piacevole.
Museo della scienza principe Felipe
Questo museo propone un nuovo concetto di museo qui è vietato NON toccare. L’obiettivo è fare in modo che i visitatori sperimentino con la scienza e le nuove tecnologie. C’è anche una zona per bambini da 3 a 6 anni, che con l’aiuto di filmati e monitor, imparano a costruire una casa e lavorare in squadra, o a esplorare il proprio corpo.
Tutto in questo “museo” è stato progettato per alimentare la curiosità dei visitatori: giochi, gare, attori che interpretano gli scienziati famosi e con i quali si può interagire, mostre, workshop, simulatori, esperimenti, indovinelli e giochi di prestigio, tutto è studiato e proposto al pubblico per far passare il messaggio che la scienza non è solo emozionante, ma anche divertente.
Oceanogràfic
L’ Oceanogràfic è il più grande centro marino d’Europa e un punto di riferimento in tutto il mondo.
Il Palazzo delle Arti Regina Sofia
Dal punto di vista architettonico, il Palazzo delle Arti Regina Sofia è davvero impressionante, una struttura di 70 metri di altezza, 40 mila metri quadri, diviso in 4 sale indipendenti, tutte dotate delle migliori e più aggiornate tecnologie possibili per la rappresentazione di qualsiasi tipo di opera teatrale, lirica e concerto. La sala principale, da sola può ospitare ben 1800 persone.
Se avete la possibilità di assistere ad uno spettacolo qui, non fatevela scappare.
Ágora
L’ Ágora è una grande piazza coperta, uno spazio multifunzionale di 5000 metri quadrati per un’altezza di 85 metri, una forma ellittica che dovrebbe ricordare due mani intrecciate per un capolavoro architettonico non ancora completamente terminato.
L’antica Valencia
Valencia è però molto più che il solo Parco delle Arti e delle Scienze. Situato lungo il Turia, la capitale di Valencia ha uno dei più grandi centri storici della Spagna, scrigno di immenso tesoro: un ricco patrimonio storico e architettonico. Fate una passeggiata nella “Ciutat Vella”, città vecchia in Catalano, e scoprirete luoghi incantevoli ed evocativi.
Piazza del Municipio – Palazzo delle Telecomunicazioni
Il Palazzo del Municipio è un bellissimo palazzo la cui facciata venne rifatta nella prima metà del ‘900 per renderla più rappresentativa delle importanti funzioni che li venivano svolte.
Di fronte, troviamo l’edificio delle Telecomunicazioni, meglio conosciuto come Palazzo delle Poste, prendetevi un attimo per ammirare il meraviglioso timpano con le cinque sculture che rappresentano i cinque continenti: Africa, America, Asia, Europa e Oceania.
Piazza della Vergine
Al centro della piazza, si trova la Fuente del Turia, una rappresentazione allegorica del fiume Turia, scolpita da Manuel Silvestre Montesinos nel 1976; L’uomo di bronzo al centro rappresenta il fiume, e le otto figure femminili rappresentano gli otto principali canali d’irrigazione di Valencia.
Su questa piazza si affacciano alcuni dei principali edifici della città, come la Real Basílica de la Virgen de los Desamparados, (Basilica della Vergone degli Abbandonati), un edificio a pianta ellittica che ospita l’immagine della santa patrona della città a cui la chiesa è intitolata, il Palau de la Generalitat e la Porta degli Apostoli, qui tutti i giovedì a mezzogiorno si riunisce il Tribunale delle Acque: un rito antico di mille anni, qui si riparte la giustizia per mezzo di un processo, le cui sentenze sono inappellabili; Il “Tribunal de las Aguas” è formato da otto contadini in blusa nera, eletti democraticamente ogni due anni dagli altri irrigatori, questa è l’unica struttura legislativa ancora in vigore tra quelle stabilite da Giacomo I, e ogni giovedì attira turisti e curiosi.
Cattedrale di Valencia
Mercato Centrale
Questa cattedrale del commercio è un bell’edificio modernista, con struttura in ferro, ed un’allegoria di mattoni, pietra di Buñol, marmo, piastrelle, mosaici e vetro. E ‘considerato uno dei più belli d’Europa e se volete visitarlo, noi ve lo consigliamo assolutamente, ricordate che è aperto solo la mattina dalle 7 alle 15,ed è chiuso la Domenica.
Loggia dei Mercanti
Si compone di quattro parti: la Torre (usata come prigione), la Sala del Consolato del Mare o Camera Dorata (con un magnifico soffitto in legno policromo a cassettoni), il Patio de los Naranjos e la Sala della Contrattazione (con colonne di oltre 17 metri di altezza, davvero impressionanti).
Museo archeologico dell’Almoina
Sotto piazza dell’ Almoina, luogo dove anticamente si trovava il foro romano della città, si trovano numerosi resti archeologici delle diverse civiltà che hanno storicamente abitato Valencia; E per averne un’idea più chiara vi suggeriamo di visitare il Museo Archeologico che si trova proprio lì.
Torri di Serranos (antica porta medievale)
Vi consigliamo di salire sulle torri, che sono considerate l’ingresso principale a Valencia, per osservare dai sui merli un’impagabile vista del ponte di Serranos e del vecchio fiume Turia
Chiesa e torre di Santa Catalina
Di sicuro Valencia vi incanterà con la sua storia o vi stupirà con le sue avveniristiche architetture, certamente non potrete rimanere impassibili davanti al suo fascino. Questa è una città che strega e cattura.