Berlino è una città che impone a suoi visitatori molto rispetto, per via della sua storia recente. La capitale della Germania si percepisce immediatamente come una città culturalmente diversa, probabilmente proprio per il suo passato così complicato.
Ecco dunque un elenco dei posti da vedere e qualche consiglio su cosa fare durante il vostro soggiorno Berlinese, un soggiorno che non potrà lasciarvi indifferenti, tra la storia e l’arte, in una città che ha saputo reinventarsi senza dimenticare i suoi errori, ma anzi facendo della memoria il suo punto forte.
La Porta di Brandeburgo
La Porta di Brandeburgo è probabilmente il monumento più rappresentativo di Berlino. Infatti oltre che una delle più antiche porte della città è anche un simbolo di pace voluta dall’imperatore Federico Guglielmo II. Completato nel 1791, sotto i suoi archi sono passati reali, truppe napoleoniche e Hitler quando salì al potere. Con la costruzione del muro nel 1961, la porta divenne ” terra di nessuno” e dopo la riunione delle due Germanie divenne il luogo delle grandi celebrazioni, simbolo di pace ed unione. Indubbiamente passare attraverso questa porta storica è un must irrinunciabile se siete a Berlino.
Il percorso del muro di Berlino
Se volete vedere un pezzo di muro praticamente intatto potete farlo a Bernauer Straße, qui è conservata anche una torretta di vigilanza. Nel centro visitatori sono conservati documenti e informazioni sulla sua costruzione; dalla storia di chi tentò di scappare fino alle misure di sicurezza che venivano adottate.
La East Side Gallery
Da non perdere assolutamente a Berlino La East Side Gallery, la più grande galleria d’arte all’aperto del mondo. Quando il muro fu demolito, lungo il fiume Spree vennero lasciati 1300 metri intatti per farli diventare una grande tela a disposizione degli artisti
In questo museo a cielo aperto, artisti provenienti da tutto il mondo hanno lasciato il segno in un momento di cambiamento che ha fatto la storia. Ancora oggi, nonostante sia un pò rovinato, conserva il suo incredibile spirito rivoluzionario.
Checkpoint Charlie
Dal 1945 fino al 1989, anno della caduta del muro di Berlino, questo fu il passaggio obbligato per andare dalla Germania Ovest a quella Est; Questa era la frontiera tra due mondi vicini ma completamente diversi, l’occidente e il mondo sovietico.
Attualmente resta una riproduzione di dimensioni ridotte rispetto all’edificio originale; Ed interessante è Il Museo Haus am Checkpoint Charlie (Museo Casa al Checkpoint Charlie), un museo nato nel 1961, dove si possono scoprire i modi in cui i cittadini Berlinesi dell’est tentarono di passare il confine verso la libertà.
La cupola del Reichstag
La sede del Parlamento tedesco subì le conseguenze della seconda guerra mondiale e per questo negli anni ’90 il suo restauro fu commissionato al famoso architetto britannico Norman Foster. Da allora, la sua cupola di vetro è una delle più grandi attrazioni di Berlino. Per salire e godersi una delle più belle viste della città è necessario prenotare l’ingresso, si può fare online gratuitamente attraverso il sito web del Parlamento tedesco.
Il Memoriale dell’Olocausto
Nel centro visitatori che si trova in questo luogo, sono raccolte molte informazioni sulla politica di sterminio nazista, così come testimonianze dei sopravvissuti, e l’elenco dei nomi con le date di nascita e morte delle vittime dell’Olocausto.
Gendarmenmarkt
Gendarmenmarkt è una tappa obbligata, è considerata la più bella piazza di Berlino, sulla quale si affacciano due chiese gemelle: Deutscher Dom e Französischer Dom, (Chiesa Tedesca e Chiesa Francese), nonché il Konzerthaus, una famosa sala per concerti. Questa piazza ospita anche la statua di Schiller. L’insieme dei monumenti crea in questo luogo una rara armonia architettonica, che incanta chiunque si trovi a passare di qui.
Nikolaiviertel: La parte antica della città
Nikolaiviertel è la zona residenziale più antica di Berlino. Purtroppo, il quartiere che fino alla Seconda Guerra Mondiale, era caratterizzato da negozi, cortili e piccole botteghe di artigianato, andò distrutto a causa dei bombardamenti nel 1944 e quella che vediamo oggi è una ricostruzione, seppur piuttosto fedele. Tra i suoi vicoli oggi si trovano numerosi ristoranti e locali, un punto di riferimento per i turisti e un luogo carino per bere o mangiare qualcosa.
La Cattedrale di Berlino
La cattedrale, è il più grande luogo di culto protestante della città, fu costruita vicino al Palazzo Imperiale della dinastia degli Hohenzollern, fù quindi la chiesa ufficiale della famiglia reale e luogo della loro sepoltura. Questo meraviglioso edificio, evidente richiamo al rinascimento italiano subì gravi danni durante la seconda guerra mondiale, rimase chiuso per molti anni e fu riaperto solo nel 1993, dopo i restauri. Oggi si mostra in tutto il suo splendore e salendo 270 gradini arriverete alla galleria panoramica, a 114 m d’altezza, dalla quale si gode di una splendida vista.
La Chiesa Kaiser Wilhelm
La Torre della Televisione di Alexanderplatz
Panoramapunkt
Tiergarten
Tiergarten è il principale parco e polmone verde di Berlino. Situato proprio nel centro della città, nei suoi 210 ettari è possibile passeggiare, fare gite in bicicletta e andare in barca nelle acque del suo bellissimo lago. L’atmosfera che si respira qui è quella di una fiaba, un luogo tranquillo e diverso dal clima metropolitano di Berlino.
La Colonna della Vittoria
La Siegessäule o più semplicemente per noi, La colonna della Vittoria fu eretta come simbolo della vittoria militare prussiana nel 19° secolo, ed oggi è un luogo di attrazione per i turisti.
Dead Chicken Alley
L’Isola dei Musei
L’ Università Humboldt
La Filarmonica di Berlino
Lo Stadio Olimpico.