Romania cultura, tradizioni e leggende in un’atmosfera medievale

Romania

La Romania è una terra ricca di cultura, tradizioni e leggende ma nessuno lo sa davvero; in genere si tende ad immaginare questo territorio come una terra vuota magari sì dalla buona cucina ma niente di più. E invece no, è bene inserire la Romania tra mete di viaggi assolutamente da fare nella propria vita.

Una delle leggende più conosciute sulla Romania è quella del conte Dracula che ha dato un po’di luce a questa terra tralasciata ma di certo non siete a conoscenza delle tante bellezze e meraviglie medievali conservate nell’entroterra che concedono alla Transilvania un gran fascino.

castello-di-dracula

Bucarest, terra felice e artistica

Il nome Bucarest vuol dire “essere contenti” e per questo motivo è indicata come la capitale della felicità, della gioia, affascinante e dal tocco culturale e artistico che le consentono di essere denominata anche la “piccola Parigi”.

Bucarest è divisa in viali di grandi dimensioni, uno dei tanti ma anche il più conosciuto è lo Champs Elysees, come monumenti sono da visitare la Curtea Veche che è la vecchia corte principesca che risale al 400, le varie chiese ortodosse, edifici in stile liberty ed altri in stile nuovo.

E poi non possono mancare i musei che sono 37, 22 teatri, 2 teatri dell’opera, 3 auditorium, varie biblioteche pubbliche, book caffè tipici di questi paesi e ovviamente librerie; come possiamo notare la Romania punta moltissimo sulla cultura, non si tratta quindi di una meta che va dritta al divertimento ma che interessa molto di più la parte culturale e la storia.

timisoara

La pittoresca ed affascinante Brasov tra stile gotico e barocco

La città più importante della Romania è Brasov che si trova a circa 170 km da Bucarest, ricca di strade e stradine e monumenti che variano stile in pochi passi, si va dal barocco allo stile gotico senza nemmeno rendersi conto, rimanendo estasiati dalla bellezza che ci si trova ad osservare.

Assolutamente da vedere è la Chiesa Nera in stile gotico, la Cattedrale di San Nicola in stile barocco così come la Piazza del Municipio, il museo della storia che è il vecchio centro della città ed infine la via più stretta in tutta Europa Strada Rope.

ghid-brasov-13

I tesori di Brasov

Partendo da Brasov si possono visitare e scoprire migliaia di tesori come la Fortezza di Rasnov, il Castello di Dracula (Castello di Bran), la chiesa fortificata di Harman o quella di Prejmer.

chiesa Sighisoara

Sighisoara è una delle città più importanti della Romania, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, un borgo medievale romantico che rivive il passato nell’ultimo weekend di luglio con il famoso festival medievale durante il quale tornano al presente balli, costumi, tradizioni e musica dell’epoca ormai passata.

Il visitatore non può assolutamente mancare tre visite, le più importanti da svolgere a Sighisoara, si tratta della Torre dell’Orologio che venne costruita nel 1676 e che possiede dei dettagli davvero interessanti e caratteristici, ovvero un carillon e un tetto in ceramica che richiamano l’attenzione perché davvero belli da ammirare.

Dentro la Torre dell’Orologio c’è anche il Museo di Storia che raccoglie le informazioni del passato della città. Poi c’è la Chiesa del Monastero Domenicano che invece possiede uno stile particolare perchè costruita in stile tardogotico, con due navate e altrettante file di pilastri.

La Chiesa sulla collina è in stile gotico e il dettaglio che la rende particolarmente interessante è che al suo interno in alcune parti è possibile vedere degli affreschi rimasti intatti che risalgono al 1480, all’esterno troviamo la Scala studiosi, ovvero una scalinata in legno che permette di entrare e visitare l’antica struttura.

sighisoara-medical-tourism

Mistero e leggenda, la casa di Vlad Tepes

chiesa-fortificata-di-biertan Ultimissima ma non per questo di poca bellezza è la casa del famoso conte Dracula sul quale si narrano molte vicende, un misto di leggenda e realtà del quale ci rimane una struttura all’interno della quale sappiamo per certo vissero lui ed il padre per molti anni e che oggi è stata trasformata.

Adesso infatti il piano terra è diventato un ristorante, al primo piano invece c’è un Museo chiamato Museo delle Armi e si trova vicino alla Torre dell’Orologio per cui è impossibile non entrare a dare un’occhiata. Poi ci sono la Torre Le cordai e la Torre dei sarti ed infine la chiesa Biertan.

Booking.com