Sighisoara, cosa vedere e cosa fare nel cuore della Transilvania

Sighisoara
Sighisoara

Questa autentica città della Romania si trova nel cuore della Transilvania, collocata a più di tre ore e mezza dalla capitale ed è raggiungibile in totale autonomia con la macchina. Sighisoara non può assolutamente mancare nel vostro itinerario per un viaggio on the road in Transilvania, alla scoperta della vera storia di Vlad Tepes l’Impalatore e dei castelli più belli di tutto il Paese.

Ma oltre ai must da vedere assolutamente, sono i suoi dintorni che trasmettono la vera essenza della Romania, visitando aree meno esplorate e battute dal turismo di massa, che negli ultimi anni è aumentato vertiginosamente, causa anche una richiesta di prezzo molto al disotto della media europea.

Come raggiugere la città di Sighisoara

Il modo più efficiente per raggiungere Sighisoara è in macchina, noleggiandola in uno dei tanti uffici rent-car presso l’aeroporto di Otopeni di Bucarest o di Cluj-Napoca. Queste due città accolgono numerosi voli low cost e consentono di organizzare un itinerario ad anello da un punto all’altro. L’uso dell’autonoleggio in Romania è’ un servizio comodo e economico per immergersi nell’entroterra della Romania, avendo massima liberta nelle scelte e negli itinerari.

In aereo

Sighisoara non possiede un aeroporto e quello più vicino è situato nella città di Cluj-Napoca. Da qui tramite autonoleggio è possibile raggiungere questa località in poco più di due ore.

In Autobus

L’autobus raggiunge Sighisoara grazie a tour privati e servizi esterni che consentono di visitarla anche con escursioni in giornata da Bucarest.

In Treno

Anche il treno collega Bucarest e Cluj-Napoca con Sighisoara ma non con linee dirette che impiegherebbero il doppio del tempo. Viaggiare su rotaie renderebbe impossibile fermarsi in qualsiasi momento per immortalare scene quotidiane che si susseguono lungo il percorso. E’ un servizio comodo e molto economico ma limitato, non ideale per alcune categorie di turisti, infatti il treno è usato tantissimo dalla popolazione locale proprio per la sua economicità.

Le principali attrazioni da visitare a Sighisoara e dintorni

Sighisoara è un gioiellino di architettura medievale, la città più importante dell’intera Romania e della Transilvania; è colorata e pittoresca come un libro di fiabe con stradine acciottolate ed i contorni meravigliosamente ben conservati. Una città da visitare rigorosamente a piedi e zaino in spalla, immergendovi nel suo caratteristico centro storico, passando da un vicolo all’altro cercando di scoprire le leggende di Vlad Tepes l’Impalatore. E’ anche la più turistica della Transilvania, per cui durante i periodi di maggiore affluenza sarà difficile godersela in pieno. Ecco una lista delle cose da fare e vedere a Sighisoara e dintorni:

  • Sighisoara parte bassa, più moderna ma non abbandona i caratteri medievali;
  • Sighisoara medievale, situata nella parte alta della città; è da qui che inizia il vero tour alla scoperta dei misteri che attanagliano la Transilvania con leggende tutte da vivere;
  • Torre dell’orologio o del consiglio di costruzione sassone, è visitabile al suo interno salendo fino all’ultimo piano (64 metri di altezza) per godersi a pieno tutto il panorama del centro storico e dei suoi dintorni; ma il punto forte sono le raffigurazioni di 7 marionette che descrivono i giorni della settimana;
  • La residenza natale di Vlad Tepes L’Impalatore impossibile non riconoscerla perché raffigurata con una tinta di colore giallo ocra ed un’insegna in suo nome. Oggi al suo interno troviamo un ristorante al pian terreno ed il museo delle Armi al piano primo;
  • Casa del Cervo, una dimora di nobili del ‘600 in stile rinascimentale situata proprio nell’angolo di Piata Cetatii;
  • Casa Veneziana realizzata con il suo stile di gotico veneziano e raffigurata da un intonaco color verde pastello;
  • Chiesa del Monastero Dominicano realizzata in stile tardo-gotico;
  • Statua di Vlad Tepes;
  • Torre dei Conciatori, dei Lattonieri, dei Funai, dei Macellai, dei Sarti, dei Calzolai e dei Fabbri;
  • Vecchia scala coperta nota come la Scala degli Studiosi e conduce in cima alla collina verso la Biserica din Deal e l’antico cimitero sassone;
  • Biserica din Deal o Chiesa sulla collina è raggiungibile attraversando tutta la vecchia scala coperta rivestita interamente in legno;

Cosa vedere nei dintorni di Sighisoara

Nel vostro itinerario on the road in Transilvania è impossibile non visitare alcune delle tappe nelle vicinanze di Sighisoara. Se arrivate da Brasov fermatevi nei villaggi di Dacia e Viscri raggiungibili esclusivamente in auto; in questi due località il tempo si è praticamente fermato. Se invece state raggiungendo Sighisoara da Cluj-Napoca deviate per Targu-Mures la città delle rose che gode di influenze ungheresi.

Dove dormire a Sighisoara

Dormire nella zona medievale della città potrebbe rilevarsi un’esperienza tutt’altro che banale, in quanto è proprio al calar del sole che si inizia a respirare un’aria diversa, più vera ed autentica, lontano dal frastuono dei gruppi di turisti che invadono giornalmente la città: case tradizionali con arredi medievali che mantengono intatta la cultura della Transilvania sono spesso integrate con ristoranti tipici a gestione familiare sapranno deliziarvi

Booking.com