Visitare Costanza e la costa del Mar nero in Romania

Costanza

Costanza è una città della Romania che si affaccia sulla sponda occidentale del Mare Nero. Una meta presa in considerazione ogni anno da milioni di turisti grazie alle tante attrazioni presenti sul suo territorio sia dal punto di vista balneare che culturale e storico.

Infatti, Costanza è stata fondata oltre 2 mila anni fa per cui ha attraversato epoche di diverso genere che hanno contributo nel renderla unica nel proprio genere. Ma quali sono i luoghi di Costanza e dell’intera costa rumena che si affaccia sul Mar Nero assolutamente da non perdere? Scopriamolo insieme.

Mamaia, il centro balneare realizzato agli inizi del Novecento

Mamaia Beach
Mamaia Beach

A nord est di Costanza è possibile godere della spensieratezza e del relax di un vero e proprio paradiso terrestre. Una piccola ma caratteristica spiaggia conosciuta con il nome di Mamaia attorno alla quale, fin dai primi anni del Novecento, sono state costruite le prime strutture di quello che poi sarebbe diventato un centro balneare molto ambito.

La grande particolarità di Mamaia risiede nel suo essere una piccola striscia di terra che divide il lago Siutghiol e il Mar Nero anche se tuttavia dispone di tantissimi servizi turistici e logistici in grado di rendere l’esperienza davvero godibile. In questa zona nei primi anni Venti ci fu un devastante incendio nel quale andarono distrutte tutte le costruzioni dell’epoca con la sola eccezione del celebre Casinò intorno al quale a partire dal 1935 vennero inseriti alcuni importanti alberghi che da allora accolgono al meglio, i tantissimi turisti che arrivano da ogni zona del mondo.

La spiaggia è sabbiosa, il mare è cristallino e ci sono tutti i servizi tutti necessari per un soggiorno balneare da sogno. Tuttavia questo non è il solo motivo per il quale prendere in considerazione Mamaia per le proprie vacanze al mare, giacché lo stabilimento balneare si trova a stretto contatto con un centro termale di enorme prestigio dove è possibile ritemprare il corpo e lo spirito. È possibile sottoporsi ad ogni genere di trattamento capace di stimolare il benessere.

Inoltre, Mamaia è anche la soluzione adatta per chi è alla ricerca di un campeggio attrezzato e per chi la sera vuole far tardi e divertirsi grazie agli innumerevoli locali presenti e capaci di soddisfare ogni genere di esigenza partendo dagli amanti della musica fino ad arrivare a coloro invece sono vogliono apprezzare la cucina locale. Sempre nei pressi della spiaggia ci sono opportunità anche per tutta la famiglia ed in particolare per i più piccoli grazie al meraviglioso parco acquatico Acqua Magic.

Mamaia Aqua Magic

Progettato dall’architetto Sergei Petrov, accoglie al proprio interno ogni giorno diverse migliaia di persone che possono divertirsi tra le tante attrazioni presenti tra cui la Telegondola. Una sorta di ruota panoramica che consente di godere di una vista mozzafiato su tutta la spiaggia e la cosa di Costanza.

Tanta storia e cultura in ogni angolo

Costanza ha una storia lunga 2000 anni che può essere apprezzata grazie alle diverse location che è possibile visitare. La prima imperdibile sosta è rappresentata dalla cattedrale dei santi Pietro e Paolo. Una struttura maestosa che si trova in una posizione molto apprezzabile giacché a metà strada tra la centralissima piazza Ovidiu e il mar Nero, proprio dinnanzi al palazzo arcivescovile, in una delle zone più significative di Costanza.

La sua costruzione è stata avviata nell’anno 1884 per poi durare complessivamente 11 anni, sulle rovine di un sito archeologico dell’antica Tomis (il nome in antichità di Costanza). Purtroppo la cattedrale ha riportato ingenti danni durante i bombardamenti subiti nel corso della Seconda Guerra Mondiale il che ne ha richiesto la ricostruzione con tanto di riconsacrazione avvenuta nell’anno 1959.

Dal punto di vista architettonico si presenta con una facciata esterna in mattoni che ricordano lo stile romanico, dispone di un campanile abbastanza rilevante con i suoi 35 metri di altezza e soprattutto al suo interno si possono visionare ed apprezzare non solo alcuni ottimi affreschi eseguiti da artisti rumeni negli anni Sessanta ma anche i resti del monaco bizantino conosciuto con il nome di Aussenzio di Bitinia. Oltre alla cattedrale si può dare un’occhiata anche all’Edificiul Roman cu Mozaic.

Una struttura che è stata costruita nel corso del IV secolo dopo Cristo e all’interno della quale sono conservati oltre mille metri quadrati di mosaici risalenti all’epoca romana e bizantina. Un concentrato di arte e storia dal quale, peraltro, si può evincere il ruolo primario che ha svolto in passato Costanza come centro commerciale e ponte di collegamento degli scambi commerciali tra Occidente ed Oriente.

Il Casinò e il più prestigioso acquario di tutta la Romania

Nella zona del lungo mare di Costanza oltre che godere di una incredibile vista è anche possibile fare delle rilassanti passeggiate magari mano nella mano con il proprio partner mentre il sole sta calando. Tuttavia questa parte della città rumena è famosa in tutto il mondo per la presenza del caratteristico Casinò.

Un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati del gioco d’azzardo. Tra l’altro è anche piuttosto interessante dal punto di vista architettonico in quanto è stato costruito in Art Noveau grazie al progetto rivoluzionario sviluppato dagli architetti Daniel Renard e Petre Antonescu.

Di fronte allo stesso Casinò c’è un’altra attrazione turistica di questa straordinaria città rumena che è indubbiamente la più occidentale del proprio Paese. Stiamo parlando dell’acquario. Si tratta della prima struttura di questo genere costruita in tutta la Romania e permette ai propri ospiti di apprezzare dal vivo oltre 100 differenti specie di pesci e più in generale di creature marine. Inoltre, dispone di un’ampia sala dedicata in maniera esclusiva alla varietà di flora e fauna del Delta del Danubio, vero fiore all’occhiello della proposta turistica della Romania.

Il Delta del Danubio, il lago Siutghiol e le altre attrazioni della costa rumena

Per chi ama la natura e soprattutto tenersi in forma con diverse forme di escursionismo, il lago Siutghiol rappresenta una ghiotta opportunità. Posizionato a pochi chilometri dal centro di Costanza, il lago con gli oltre 7chilometri quadrati di estensione consente tante attività ai propri visitatori ed in particolare di praticare innumerevoli sport acquatici tra cui lo sci d’acqua, il jet sky, yachting e tanti altri.

Tra l’altro al centro del lago vi è una minuta isoletta di origini calcarea e conosciuta con il nome di isola di Ovidio in quanto ha la fortuna di ospitare la tomba del celebre scrittore e poeta dell’antica Roma, il quale nell’ultima parte della sua vita cade in disgrazia agli occhi dell’imperatore il quale lo esiliò in quella che all’epoca veniva conosciuta con il nome di Tomis. Allontanandoci di circa 130 km da Costanza in direzione nord è possibile ammirare l’incredibile spettacolo naturalistico offerto dal Delta del Danubio.

Una delle principali attrazioni della Romania che non a caso è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Inoltre il Delta può essere ammirato soggiornando presso il famoso albergo galleggiante che offre una vista unica per un’esperienza impareggiabile. Il Delta dispone di una tale varietà di flora e fauna che difficilmente è riscontrabile in altre zone del Mondo.

Booking.com