“Alghero: le migliori spiagge”
Scegliere la Sardegna per la prossima estate significa regalarsi una vacanza in uno dei mari più belli d’Italia!
La città di Alghero, detta anche “Barceloneta sarda”, si trova in provincia di Sassari nel nord ovest dell’isola. Grazie alla sua posizione gode di un clima mite tutto l’anno, il che significa che le temperature non saranno mai ne troppo fredde d’inverno ne roventi d’estate.
Le spiagge algheresi si estendono per 80 km di costa: vediamo quali sono le migliori.
Le spiagge del litorale algherese
Non è semplice dire quale sia, in termini assoluti, la spiaggia migliore di Alghero ma sicuramente descrivere alcune delle mete possibili aiuterà a creare un fantastico itinerario da seguire!
Vediamo allora quali sono alcune tra le migliori spiagge di Alghero, muovendoci sulla costa da nord a sud:

Spiaggia di Porticciolo: si trova all’interno di Cala Viola, è piccola e selvatica, presenta sabbia mista a rocce e, generalmente, non è mai super affollata. È accessibile attraverso due sentieri, il primo permette di fare una passeggiata tra la vegetazione mentre il secondo, più pratico, consente di raggiungere la costa attraversando il camping; la spiaggia è sia libera che attrezzata, è presente un chiosco, ideale per chi non ha voglia di portare il pranzo da casa, e il mare è perfetto per lo snorkeling; predomina sulla baia una storica torre aragonese visitabile dai più volenterosi e curiosi.

Cala Dragunara: intima e piccolissima, quindi facilmente affollata, è un’area meravigliosa caratterizzata da sabbia dorata e scogli. Tra i servizi turistici, vi sono un comodo chiosco dove mangiare qualcosa e la possibilità di noleggiare i lettini se non si dovesse essere attrezzati per le aree libere.

Spiaggia di Mugoni: è una delle spiagge più estese della provincia di Alghero. La sabbia è fine e bianca, l’acqua è cristallina e fresca e l’entrata in acqua è dolce, con una profondità particolarmente adatta ai bambini; sono presenti vari servizi di ristorazione, aree picnic attrezzate, giochi, barche a vela ed è possibile fare windsurf.

Spiaggia di Lazzaretto: l’acqua è fredda e cristallina, è possibile concedersi un pranzo al ristorante sulla spiaggia, noleggiare sdraio e ombrellone, curiosare tra le calette e passeggiare tra la vegetazione; nel periodo di alta stagione è spesso abbastanza affollata, è molto comoda da raggiungere sia con la propria auto che con l’autobus ed è attrezzata per fare windsurf.

Spiaggia delle Bombarde: è una piccola spiaggia lunga poco meno di 1 km adiacente alla spiaggia del Lazzaretto, l’acqua è turchese e la pineta è davvero particolare. Non è un problema noleggiare ombrellone e lettini, sono presenti servizi per la ristorazione e vi è la possibilità di praticare attività subacquee e di fare lezioni di vela. Facilmente raggiungibile con il bus, è spesso affollata come la spiaggia del Lazzaretto, data la vicinanza al centro città.

Spiaggia di Punta Negra: nonostante la sua bellezza, è una spiaggia poco frequentata ed è possibile godere di momenti davvero rilassanti. È una spiaggia rocciosa, quindi forse poco indicata per gli amanti della sabbia, ed è fornita di servizi di noleggio lettini e ombrelloni.

Spiaggia di Maria Pia: sabbia bianca, macchia mediterranea, acqua tiepida e cristallina. Si sviluppa in zone sia libere che attrezzate, sono presenti chioschi, bar e ristoranti e, se lo si desidera, vi è la possibilità di noleggio lettini e ombrelloni. Molto bella e rigogliosa la pineta e numerosi gli stabilimenti balneari come Hermeu, La Conchiglia e La Palafitta.

Baia dei Venti: anche questa spiaggia si trova nelle vicinanze della città di Alghero; non manca, ancora una volta, niente. Se non avete voglia di preparare il pranzo al sacco e desiderate essere comodi, potete ordinare al chiosco e noleggiare ombrelloni e lettini.

Lido di San Giovanni: è la spiaggia della città, diversa dalle realtà più incontaminate e selvagge. È ottima se scegliete la comodità dato che è attrezzata con ogni tipo di servizio. Un’acqua tiepida e tranquilla insieme ad un fondale sabbioso e lento nel degradare rendono il mare cristallino ancora più piacevole.