Accra è la capitale del Ghana, stato dell’Africa occidentale che si affaccia direttamente sull’Oceano Atlantico un tempo occupato da colonie portoghesi, cui si sono susseguiti altri stati che ne hanno preso il comando. La città di Accra è stata fondata intorno al XV secolo, ma visitandola è ben visibile lo stato di miseria nel quale si trovano i quartieri che la compongono e le strade attraverso le quali si giunge alla periferia della città, ancora più povera.
Il clima, molto umido, fa sì che la città venga inondata di odori e profumi derivanti dai diversi mercati presenti ad Accra, tra cui il principale è sicuramente il Makola Market, nel quale è possibile trovare veramente di tutto. Il punto di ritrovo principale di Accra è l’Independence Square, una grande piazza, mentre il Kwame Nkrumah Memorial Park è molto frequentato dagli abitanti del luogo, e non solo.
Per respirare un po’ di storia è quasi d’obbligo visitare l’Osu Castle, un tempo sede principale del governo, mentre al National Museum sono esposti tutti i principali reperti storici e archeologici in grado di far ripercorrere l’origine della città di Accra.
Come non citare poi il quartiere di Jamestown, la vera anima di Accra? Per godere di un po’ di relax invece coloro che giungono in questa zona del Ghana possono frequentare la Pleasure Beach, una striscia di costa sabbiosa lunga ben 8 chilometri che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Scopriamo però in maniera dettagliata quali sono le mete che si devono assolutamente raggiungere se si decide di visitare Accra, la capitale del Ghana.
Il Makola Market
Il caratteristico Makola Market è uno di quei luoghi che bisogna assolutamente visitare se si giunge ad Accra. Qui infatti si riuniscono tantissimi venditori ambulanti che mettono in vendita merce di ogni genere: dall’abbigliamento agli accessori come scarpe e borse, dalle creme ai prodotti per la cura del corpo, dai giocattoli ai prodotti alimentari.
E sono proprio questi ultimi la vera anima del Makola Market visto che inondano i vicoletti e gli anfratti della zona di profumi delle varie spezie, così come quelli degli altri prodotti in vendita come ad esempio il pesce affumicato e il platano arrostito. Non mancano poi i tipici sacchi di fave di cacao, molto utilizzate in queste zone per la realizzazione di diversi prodotti tipici.
L’Independence Square
L’Independence Square è considerato il punto di ritrovo per tutti gli abitanti di Accra e delle sue zone limitrofe: si tratta di una grande piazza dove campeggia la Fiamma Perpetua della Liberazione Africana, monumento simbolo della città che vide la propria accensione nel 1961.
L’Osu Castle
Per risalire alle origini dell’Osu Castle occorre tornare indietro nel tempo fino alla fine del XVII secolo, quando i danesi lo costruirono. Questa struttura, un tempo denominata Christiansborg Castle, venne utilizzata come sede principale del governo, dove si insediò in un primo tempo, per poi spostarsi successivamente all’interno della Golden Jubilee House.
Il Kwame Nkrumah Memorial Park
All’interno del Kwame Nkrumah Memorial Park è possibile passeggiare all’interno del vero polmone verde della città. In esso è possibile trovare e ammirare diverse statue realizzate in bronzo e raffiguranti, tra gli altri, anche Nkrumah, il primo presidente del Ghana dopo la proclamazione della sua indipendenza, che proprio in questa zona diede la notizia dell’indipendenza del Paese.
Non mancano poi diverse fontane che ricreano giochi d’acqua su uno sfondo ricco di vegetazione. Visitando il Kwame Nkrumah Memorial Park è d’obbligo una visita al museo annesso, nel quale sono esposti alcuni oggetti personali appartenuti a Nkrumah, tra i quali si può distinguere anche la scrivania presidenziale.
Il National Museum
Immerso all’interno di giardini, il National Museum accoglie diversi reperti e opere che permettono di ricostruire parte della storia del Ghana e di risalire alle origini delle tradizioni tipiche del luogo. Per coloro che visitano il National Museum, le sezioni che suscitano maggior interesse sono quelle dedicate all’esposizione delle opere di artigianato locale, in cui non mancano oggetti risalenti allo svolgimento di riti cerimoniali.
Particolari sono poi le maschere e le statue realizzate scolpendo il legno, posizionati all’interno delle sale in cui sono presenti molti altri reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, anche se probabilmente ad attirare maggiormente l’attenzione sono gli ombrelli dorati e gli oggetti realizzati utilizzando metalli quali il rame o l’oro.
Il quartiere di Jamestown
Passeggiando per la città di Accra non è difficile ritrovarsi all’interno del quartiere di Jamestown, una zona meno “nobile” rispetto ad altre, ma molto caratteristiche nella quale le stradine si intersecano all’interno di cortili in cui è presente un ristretto gruppo di abitanti.
Nel quartiere di Jamestown si ha la possibilità di visitare i caratteristici mercati e al tempo stesso ammirare i palazzi storici, in grado di affascinare tutti coloro che gli rivolgono uno sguardo. Percorrendo una breve distanza vi è poi la possibilità di recarsi al Timber Market, il mercato del legno molto, ma molto particolare, nel quale sono esposti teschi di animali, denti e talismani vari.
La spiaggia Pleasure Beach
Ad Accra c’è spazio anche per il relax: una delle zone più frequentate della città, infatti, è la spiaggia Pleasure Beach. Essa è composta prevalentemente da sabbia, si estende per circa 8 chilometri sulla costa ed è molto frequentata sia dagli abitanti, sia dai turisti. Qualora si sia invece alla ricerca di un luogo un po’ più tranquillo occorrerà spostarsi verso la Coco Beach, poco distante.
I motivi per cui è consigliato visitare la città di Accra sono molteplici, così come i suoi punti di interesse. Ecco perché è una meta molto frequentata dai turisti che intendono immergersi in una civiltà completamente diversa dalla nostra, senza però rinunciare alla possibilità di godersi lo splendido mare presente in queste zone.