E’ considerata la metropoli nella posizione più a nord del mondo, ma non è certo questo ad incuriosire i tanti turisti che, ogni anno decidono di visitare San Pietroburgo. Questa città, famosa per il fatto di aver cambiato nome diverse volte nella storia della Russia, è spesso meta di viaggi che non lasciano delusi coloro che decidano di passarci qualche giorno. La visita dovrà essere certamente programmata in un periodo con clima favorevole, in genere durante l’estate, così da trovare al proprio arrivo delle temperature miti e piacevoli.
Il famoso Ermitage
Chi si accinga a visitare San Pietroburgo dovrà sapere che la città è culturalmente molto ricca, grazie alla presenza delle tante strutture che ospitano teatri, biblioteche e musei. Tra questi ultimi sicuramente il più famoso è il Museo dell’Ermitage, formato da diversi edifici che risalgono ad epoche differenti, collocate tra il diciottesimo ed il diciannovesimo secolo. Esso, infatti, comprende il Palazzo d’Inverno, che nacque originariamente come residenza di tipo imperiale per Elisabetta di Russia, il Piccolo Ermitage, il Grande Ermitage, il Nuovo Ermitage e il Teatro dell’Ermitage. I progetti sono stati costituiti da diversi architetti, ma il complesso è davvero affascinante nella sua totalità. Il museo merita una visita attenta, in quanto ospita opere di moltissimi artisti famosi in tutto il mondo, da Cézanne a Leonardo da Vinci, passando per Degas, Gauguin e Caravaggio, per finire con Picasso e Rembrandt.
La culla del metodo Vaganova per la danza
Chi ami la danza non potrà esimersi dal visitare San Pietroburgo. Proprio in questa città è nato il famoso Metodo Vaganova, all’interno dell’omonima accademia, grazie al quale sono stati formati i più importanti e talentuosi ballerini classici dei tutto il mondo, da Anna Pavlova a Mikhail Baryshnikov, fino a Rudolf Nureyev.
Nei teatri cittadini sarà possibile godere dello spettacolo della danza classica, come nel Teatro Mariinskij, intitolato a Maria Alexandrovna, che fu la moglie dell’imperatore Alessandro II.
I canali della città
San Pietroburgo è anche molto famosa per la grande quantità di canali che la contraddistinguono. La città, infatti, è collocata su bel 42 isole, che sono, appunto, collegate tra loro grazie ai diversi canali e ai ponti. Di questi se ne possono contare ben 300 con leggende e credenze che li rendono ancora più interessanti. Un esempio è costituito dal Ponte dei Baci: gli innamorati potranno assicurarsi un’unione eterna dandosi un bacio nel passaggio al di sotto di questa struttura. Ecco perché, al pari di quanto accade a chi visiti Venezia, anche nel caso in cui ci si rechi a San Pietroburgo ci si potrà far conquistare dalle proposte di gite in battello, che consentiranno di vedere tutta la città da una differente prospettiva. Anche il fiume Neva è navigabile ed è una ulteriore attrazione dal punto di vista turistico.
Lo Shopping tradizionale
In tutte le grandi città si possono trovare i negozi di souvenir, ma forse non tutti sanno che nel centro storico di San Pietroburgo si può acquistare una vera e tipica risorsa russa. Si tratta dell’ambra, bellissima e misteriosa, che costituisce un tipico prodotto di questa terra. Ovviamente, i negozi offrono moltissimi altri beni di consumo, ma avere un gioiello originale russo può essere motivo di vanto e di orgoglio, soprattutto per le donne.
La Fortezza dei Santi Pietro e Paolo
La città di San Pietroburgo venne realizzata proprio grazie alla costruzione della famosa Fortezza dei Santi Pietro e Paolo, durante la guerra che vide la Russia battersi contro la Svezia. Questa imponente struttura è datata 1703 e, come indica il suo stesso nome, come obiettivo principale aveva quello di proteggere e consentire la resistenza a livello bellico nel caso di un’invasione o di ulteriori battaglie. Oggi la Fortezza è visitabile, dalla prigione agli elementi prettamente militari, sino alla Zecca, in funzione ancora ai giorni nostri. Insieme alla Fortezza è sicuramente consigliata la visita alla Cattedrale omonima, che si trova nella piazza centrale della struttura, che si aggiunge ad altre strutture religiose bellissime e preziose, come la Cattedrale di San Nicola del Mare, la Cattedrale di Sant’Isacco e la Cattedrale di Kazan.
Cibo e accoglienza tutt’altro che fredda
Il cibo è qualcosa di straordinario a San Pietroburgo, soprattutto quando accompagnato dalla calorosa accoglienza dei cittadini. Esistono moltissimi locali e ristoranti in grado di far apprezzare i piatti locali, dal caviale ai sottaceti, con sapori certamente insoliti. Ristoranti come il Teplo, che significa “caloroso”, il Kupetz Eliseevs, famoso per le sue prelibatezze non proprio economiche, e il Gosti saranno solo alcune delle tappe che vi faranno gustare le pietanze russe doc.