Taipei, un nome che ancora per molti evoca immagini confuse e spesso troppo stereotipate, ma che nasconde un tesoro ancora tutto da esplorare dal punto di vista turistico. Quella che è, infatti, la capitale di Taiwan, oggi è un’attrazione culturale di tutto rispetto, che nulla ha da invidiare a molti altri grandi centri dell’area orientale.
Taipei la grande, e la popolosa
Taipei, il cui nome può essere scritto anche Taibei, è la maggiore città di Taiwan dopo quella che ha preso il nome di Nuova Taipei, anche grazie alla grande quantità di abitanti sulla quale essa può contare. Solo nella capitale, infatti, vivono 2 milioni e 600 mila taiwanesi, che lavorano, si divertono e condividono la bellezza di questa grande città.
Una città creata in un bacino
La città di Taipei è davvero particolare, a partire dal luogo nel quale è stata costruita. Essa, infatti, si trova all’interno di un grande bacino, elemento che spesso l’ha fatta paragonare alla nostra Firenze. Ma non solo. Questo bacino, che come si può immaginare milioni di anni fa ospitava un lago, è circondato dalle bellezze della natura, con un’armonia che solo la Madre Terra è in grado di realizzare.
Si notano, infatti, le sue montagne, che fanno da sfondo all’architettura cittadina, e il fiume Danshui, che rende spesso molto romantica l’atmosfera delle aree circostanti al suo corso.
La natura, però, si è impegnata notevolmente per rendere davvero unica Taipei, in quanto nella parte nord della città si nota il maestoso Yangmingshan, il vulcano, per fortuna dormiente, che arriva ai 1120 metri di altitudine. Sempre nell’area del vulcano è presente il parco nazionale omonimo, che merita certamente una visita.
Prenotatevi per l’autunno
Taipei ha, com’è immaginabile, un clima particolare vista la sua posizione. Esso può essere certamente definito come subtropicale a causa delle temperature e il meteo che lo caratterizzano a partire dalla primavera. In particolare, fino ad aprile gli abitanti devono spesso sopportare le piogge e il cielo coperto, che offuscano il sole, per passare poi all’afa che spesso rende l’estate insopportabile a chi non sia abituato a questo tipo di clima.
Ecco perché si consiglia di prenotare la propria visita, se possibile, durante il periodo autunnale: potrete trovare delle giornate dalle temperature miti e piacevoli, che si aggireranno intorno ai 20 gradi, e non dovreste essere così sfortunati da incappare nelle piogge incessanti.
Un’architettura dal gusto poliedrico
Chi si rechi a Taipei pensando di trovare solo palazzi antichi, oppure solo un’architettura molto moderna, rimarrà certamente deluso…o sorpreso! Infatti, la storia della città ha certamente influenzato anche la sua struttura e il suo sviluppo.
I tanti palazzi presenti rappresentano sia la modernità sia il passato, con strutture di tipo coloniale, palazzi e templi tipicamente cinesi e giapponesi sino a quelli più moderni, come il famoso grattacielo Taipei 101, che fino al 2009 è stato indicato come l’edificio più alto del mondo.
Proprio questo grattacielo è una delle attrazioni più apprezzate anche da coloro che amano la tecnologia. E’, infatti, un’opera davvero ben fatta, in grado di resistere a terremoti e al clima poco clemente del luogo, oltre ad essere sede di un centro commerciale e di numerosi ristoranti apprezzati dai tanti turisti.
Gli affascinanti templi cinesi
Gli abitanti di Taipei non dimenticano mai le proprie profonde origini spirituali, e ciò è sicuramente dimostrato dalla grande quantità di templi presenti all’interno della città.
I più belli e caratteristici sono sicuramente il Tempio di Lungshan, che è il più antico ed è dedicato al culto taoista, il Tempio di Kuantu e il famoso Tempio di Confucio che vede il riunirsi dei cittadini, e non solo, ogni 28 settembre, anniversario della nascita del famoso e stimato filosofo.
Ma cosa è possibile fare in un tempio? Oltre che per pregare, in molti si recano al tempio anche allo scopo di farsi predire il futuro e di propiziare la propria buona sorte o quella dei famigliari. Un salto, quindi, è consigliato a tutti!
Il cibo e l’accoglienza
Gli abitanti di Taipei sono famosi per la loro accoglienza e la disponibilità che li contraddistingue. Aiutano i turisti e spesso si mettono a loro disposizione per risolvere problemi ed incertezze. E per gli amanti del cibo Taipei è davvero una risorsa senza pari: tantissimi ristoranti offrono i piatti tradizionali, e la città vanta anche la presenza di moltissime case da tè: le più caratteristiche si trovano a Maokong, raggiungibile con la funivia. Potrete godervi la pace su questa montagna, sorseggiare delicate miscele e ammirare la città sotto di voi.