Siracusa, meta dalla bellezza unica

Siracusa è stata il centro della storia millenaria della parte sud orientale della Sicilia. La sua storia risale agli anni del 700 a.C. ed ha ospitato molte personalità dell’antichità, come Archimede e Platone o Cicerone, San Paolo e Santa Lucia.

Oggi la città ospita circa 122 mila abitanti, nel 2009 ha ospitato il G8 sull’ambiente e dal 2015 è diventata la prima città in Italia a possedere il titolo di smart city 2.0

Visitando questa città scoprirete luoghi che hanno più di 2000 anni di vita: Il Teatro Greco, le Rovine romane, l’Isola di Ortigia, Fonte aretusa, le Latomie, il Duomo di Siracusa, luoghi circondati dalla natura come la Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile, la Spiagga Arenella, La Riserva di Vendicari, la Spiaggia di Calamosche, architetture come il Castello Maniace, il Tempio di Apollo, la Chiesa di San Giovanni e le Catacombe e molto altro ancora.

Isola di Ortigia

Ortigia è la parte più antica di Siracusa, il centro storico che si collega alla terraferma con due ponti e si estende in una rete di viuzze, alternandosi con monumenti e musei, oppure ristoranti e piccoli locali. E’ il quartiere più frequentato dai turisti e quello dove si vive la movida siracusana.

Fonte Aretusa

Fonte Aretusa si trova direttamente nel cuore di ortigia. La fonte prende il nome da una ninfa che secondo la leggenda fu trasformata da Artemide in acqua dolce ed è diventata uno dei simboli siracusani per eccellenza.

Orecchio di Dionisio

L’orecchio di Dionisio si trova in quella zona che è conosciuta come Latomie del Paradiso, cave di pietra che furono utilizzate nell’antichità. La leggenda vuole che fosse stato scavato da un tiranno siracusano per ascoltare più facilmente i discorsi dei prigionieri, grazie all’acustica della grotta. L’orecchio si trova appena sotto il Teatro Greco.

Teatro Greco

Fu costruito nel quinto secolo a.C. e nel corso del tempo ha visto molte ristrutturazioni. Oggi il teatro greco ospita annualmente le rappresentazioni delle tragedie classiche e fa parte del parco archeologico delle neapolis siracusana. E’ una delle attrazioni più viste di Siracusa e della sicilia, fin dall’inizio dell’Ottocento, quando divenne una delle tappe del Grand Tour italiano per i viaggiatori inglesi.

Anfiteatro Romano

Oltre alla cultura greca, Siracusa è stata teatro anche della civiltà romana, a testimonianza rimane il suo anfiteatro, scavato nella collina e costruito con i materiali estratti dalle latomie. Durante l’epoca di massimo splendore, questo anfiteatro era il maggiore della Sicilia e secondo solo all’Arena di Verona.

Duomo di Siracusa

Questa maestosa opera di architettura cristiana fu un tempo un tempio greco dedicato alla dea Minerva. Si trova nella parte superiore di Ortigia ed è oggi dedicato alla Natività di Maria Santissima. La facciata di questa cattedrale è una delle più belle qui in Sicilia, di origine settecentesca, unisce elementi di barocco e rococò all’esterno, mentre l’interno è adornata in stile bizantino.

Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile

Cava Grande è un grandissimo canyon che è stato scavato ad opera del fiume Cassibile in migliaia di anni. Il corso di questo fiume sfocia sul mare a circa 40 km a sud di Siracusa, ma in questa zona ha lasciato dei magnifici laghetti naturali che vale la pena di vedere, e un percorso ideale per gli amanti del trekking.

Riserva Oasi di Vendicari e Spiaggia Calamosche

Scendendo verso sud, in direzione Avola, a 40 km da Siracusa, si raggiunge l’Oasi di Vendicari, luogo perfetto per gli amanti del birdwatching perché frequentata dal passaggio di molti uccelli migratori, ma anche per gli amanti della storia grazie ai tanti resti archeologici, e stupenda anche per chi vuole semplicemente rilassarsi passando del tempo su spiagge che alternano costa rocciosa a sabbiosa. Tra queste, la più frequentata è la spiaggia di Calamosche.

Spiaggia Arenella

Un’altra spiaggia meravigliosa è quella dell’Arenella, fatta di sabbia morbida e dorata, qui potrete trovare molti lidi dove affittare sdraio e lettini, a soli 9 km da Siracusa (una piacevole e breve passeggiata, insomma).

Castello Maniace

Il periodo svevo siracusano e testimoniato dal Castello Maniace, che si trova nella punta di ORtigia. Qui fu costruito da Federico II di svevia intorno al 1200, per minacciare i nemici che arrivavano dal mare. Oggi è possibile visitarlo, passeggiando tra le sue torri e ammirando la vista sul mare a 360 gradi.

Chiesa di San Giovanni e Catacombe

SI tratta di un’antica chiesa in stile gotico normanno, dal fascino molto caratteristico. Sotto di essa si estendono le catacombe di San Giovanni, che fanno parte di un’antica necropoli cristiana sotterranea.

Booking.com