Catania è uno dei più grandi centri della Sicilia, che richiama lavoratori e studenti da ogni sua parte, oltre che una delle più belle città, con una lunga storia alle spalle. Questo ha fatto in modo che l’Unesco dichiarasse il centro della città patrimonio mondiale dell’umanità.
Catania è una città molto estesa, per la quale non bastano poche ore di visita. I luoghi che ogni turista che passi per le sue strade dovrebbe vedere sono Piazza del Duomo, dove si trova anche il simbolo cittadino, Via Etnea, la strada principale, e quella più antica che vi porterà anche al Mercato del Pesce, Parco Gioeni, San Giovanni Li Cuti, il Parco dell’Etna, il Castello Ursino, il Teatro Greco Romano e Corso Italia, Catania Sotterranea.
Piazza Duomo
Il cuore di Catania è Piazza Duomo, piccolo spettacolo barocco dove si affacciano anche il municipio e l’obelisco con l’elefante, simbolo della città. Qui si trova la chiesa di S. Agata, patrona di Catania e oggetto di un profondo culto dalla popolazione locale.
Via Etnea
Via Etnea è l’arteria principale che divide la città in due. Percorrendola, vi ritroverete tra la Catania antica e villa Bellini, il parco cittadino che vi stupirà con i suoi giardini molto curati e il viale di statue.
Mercato del Pesce
Una delle tradizioni storiche della città è il mercato del pesce di Catania, uno dei più antichi nella nazione. Qui si assapora la vera aria popolare, che ritroverete ogni mattina proprio all’interno del centro. Oltre al pesce, troverete tante altre bancarelle di prodotti locali.
Parco Gioeni
Questo parco di 86 mila metri quadri si trova nella parte alta di Catania, e fa parte di uno dei polmoni verdi cittadino. Al suo interno, offre una vista piacevole verso la città.
San Giovanni Li Cuti
Inoltrandosi un poco maggiormente, potrete capitare a San Giovanni Li Cuti, un piccolo borgo marinaro molto caratteristico, dove potrete passeggiare tra le classiche casette dei pescatori, vicino ad un piccolo percorso che vi porterà al porticciolo antico, circondato dalle barche dei locali. Qui troverete anche alcuni tra i migliori ristoranti di pesce di Catania. Ma il fascino di San Giovanni Li Cuti è ancora maggiore di notte, con le luci soffuse che fanno emergere ancora di più l’atmosfera magica.
Parco dell’Etna
Una visita alla città di Catania dovrebbe andare a coppia con un’escursione sull’Etna, simbolo della città e protagonista della sua storia in molti aspetti, a causa delle eruzioni che nel corso dei secoli hanno modificato l’aspetto non solo del parco, ma anche della città e del territorio vicino. Potrete organizzare escursioni in base al grado di avventura, limitandovi alle grotte più distanti oppure avvicinandovi ai crateri sulla cima.
Castello Ursino
La fondazione del Castello Ursino si fa risalire al XIII secolo, per opera di Federico II di Svevia. Durante il periodo dei Vespri siciliani, il castello divenne la sede del parlamento e, successivamente, fu la residenza della dinastia aragonese. Tra questi, vi abitò anche Federico III. Oggi, invece, il Castello è stato riconvertito in museo civico, e ospita frequentemente mostre molto diverse tra loro, o eventi culturali.
Teatro Greco Romano
Una delle più incantevoli antichità di Catania è il Teatro Greco Romano, risalente al I sec d.C. e costruito in marmo e pietra lavica. Potrete visitarlo accedendo da via Vittorio Emanuele II.
Corso Italia
Non poteva mancare la via dello shopping. Corso Italia è chiamata anche la via Montenapoleone di Catania. Qui potrete trovare negozi di alta moda e bar lussuosi che vi faranno apprezzare la bella vita del luogo.
Catania Sotterranea
Se siete curiosi di vedere un altro lato della città, più nascosto, sappiate che sotto il suolo lavico si trova ancora la città cinquecentesca, dove strade, chiese e palazzi sono stati sommersi dalla lava nel 1693, diventando una sorta di museo per i posteri. Da alcuni punti della città è possibile scendere nel sottosuolo, che le leggende dicono sia stato il luogo di incontri tra suore e frati innamorati, o ancora il nascondiglio per banditi e ladri di opere d’arte. L’accesso principale alle strade del sottosuolo si trova vicino l’anfiteatro nei pressi di Piazza Stesicoro.
Le cose interessanti da vedere a Catania non finiscono certamente qui. Se cercate qualche locale frequentato dalla movida catanese, soprattutto giovani studenti, in molti vi diranno che è l’Ostello il posto giusto per voi. All’interno della sua cantina, tra l’altro visitabile, scorre il Fiume Amenano, che scavando il suo percorso sotto la città è infine sgorgato dentro questi locali. Curiosità storiche e naturali e vita notturna, quindi.