Sulla Riviera Romagnola c’è una località marina molto frequentata: non stiamo parlando di Rimini, ma di Gabicce Mare, luogo in cui è possibile godere di spiagge fantastiche ma anche di molta tranquillità trovandosi in posizione decentrata rispetto alle località di queste zone famose per rappresentare un punto di riferimento per coloro che sono alla ricerca di divertimento e vita notturna.
Gabicce Mare è situata precisamente al confine tra l’Emilia Romagna e le Marche, nella provincia di Pesaro, ed è molto famosa sia per la bellezza delle sue spiagge, ricche di sabbia ma anche per offrire la possibilità a coloro che la raggiungono di visitare il castello medievale distante pochi chilometri, a Gradara, o il Parco del Monte San Bartolo.
Per conoscere le origini di Gabicce Mare occorre tornare indietro nel tempo fino al medioevo, quando nel XVI secolo divenne famosa per la produzione di ceramiche in cui erano inseriti elementi in oro zecchino. Il secolo successivo si trovò sotto il dominio dello Stato della Chiesa ma fu solo nel periodo successivo alla Prima guerra mondiale che vide il primo vero incremento dell’economia locale con la costruzione del porto sulla propria costa: questo permise infatti di incrementare notevolmente le attività lavorative legate al mare, come ad esempio la pesca, nonché permise a Gabicce Mare di diventare un’ambita meta turistica.
Coloro che raggiungono questo luogo hanno la possibilità di ammirare il centro abitato di Gabicce Mare, molto particolare e caratteristico, e il borgo nel quale ci si può destreggiare all’interno degli stretti vicoletti che ospitano negozietti che vendono oggetti di artigianato prodotti dalla gente del posto. A Gabicce Mare però c’è spazio anche alla storia e all’arte, grazie alla presenza della Chiesa Parrocchiale di Maria SS.ma Immacolata che ospita alcune delle opere più belle di artisti del luogo. Ecco nello specifico quali sono le maggiori attrazioni turistiche di Gabicce Mare e i luoghi che vale la pena di visitare.
Il castello medievale di Gradara
Distante pochi chilometri da Gabicce Mare, il castello medievale di Gradara è uno dei siti più affascinanti della zona, oltre ad essere anche il monumento più visitato di tutta la regione Marche. Oggi utilizzato per accoglie eventi vari come ad esempio quelli musicali o le mostre, il castello medievale è stato adoperato nella realizzazione di molti film grazie alla bellezza di questo luogo e alle sue sembianze imponenti: basti pensare che le sue mura di cinta si estendono per ben 800 metri.
Essendo stato costruito su di una collina, così come avveniva per la maggior parte delle strutture difensive medievali, è possibile godere di un panorama meraviglioso che si estende dal Mar Adriatico, che bagna le coste di Gabicce Mare e delle località attigue, ai monti dal lato opposto.
Nel corso degli anni la proprietà del castello medievale di Gradara, che può essere considerato anche una fortezza, è passato in mano a diversi ceppi familiari: dai Della Rovere, ai Borgia, addirittura ai Medici, per poi essere ceduto allo Stato Pontificio. Nel 1920 il castello però fu venduto ai Zanvettori, che lo fecero restaurare visto lo stato di degrado in cui versava il maschio centrale e le mura di cinta, riportando al suo splendore originale la fortezza.
Il Parco del Monte San Bartolo
La località di Gabicce Mare è inserita all’interno del Parco del Monte San Bartolo, una riserva naturale marchigiana istituita nel 1994 e che si estende da, appunto, Gabicce Mare, che può essere definita come la porta d’ingresso, fino a Pesaro, passando da Gabicce Monte, Casteldimezzo, Fiorenzuola di Focara e S. Marina.
Il Parco risulta molto attrattivo per tutti coloro che raggiungono in questa zona in quanto permette di ammirare ed addentrarsi nelle falesie e nelle grotte presenti, elementi naturali considerati rari in altre zone della stessa costa. Le spiagge dei comuni appartenenti al Parco del Monte San Bartolo sono formate per lo più da ghiaietta, risultato dell’erosione del materiale presente più a monte che, con gli effetti atmosferici, sono giunti a valle, andando a formare le rive molto frequentate dai turisti.
Spostandosi leggermente da Gabicce Mare, all’interno del Parco del Monte San Bartolo possono essere ammirati diversi siti storici, tra cui Villa Caprile e Villa Imperiale, o l’affascinante insenatura di Vallugola.
La Chiesa Parrocchiale di Maria SS.ma Immacolata
Costruita a partire dal 1951, la Chiesa Parrocchiale di Maria SS.ma Immacolata è gestita dai Frati Conventuali. La sua facciata presenta una piccola cascata in grado di accogliere coloro che si recano in questo luogo di culto nel migliore dei modi.
Entrando non si può fare a meno di rimanere stupiti della bellezza delle sue pareti, decorate con mosaici meravigliosi e affreschi che ritraggono il Cristo Risorto e la Madonna. Non mancano poi, visto anche il periodo nel quale la Chiesa Parrocchiale di Maria SS.ma Immacolata è stata costruita, riferimenti ai campi di concentramento grazie alla raffigurazione di San Massimiliano Kolbe, ai tempi deportato.
Insomma, coloro che raggiungono Gabicce Mare dispongono di tutti gli strumenti necessari per trascorrere una vacanza all’insegna del relax, della storia e della natura, immersi in un luogo meraviglioso.