Marina di Pisciotta, spiagge campane d’eccellenza

Marina di Pisciotta il luogo più incantato ma anche più sottovalutato d’Italia

In Campania, più precisamente nella provincia di Salerno, vi è un piccolo comune che si affaccia sul mare, che conta all’incirca 3000 abitanti: stiamo parlando di Marina di Pisciotta, frazione del comune di Pisciotta, meta turistica di  molte persone che desiderano frequentare una località meravigliosa all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Nonostante non siano presenti attrattive turistiche famose, trascorrere una vacanza a Marina di Pisciotta può essere un’esperienza molto positiva grazie alle meraviglie naturali presenti: oltre ad essere bagnate dal Mar Tirreno, le spiagge di Marina di Pisciotta possiedono alcuni elementi che le caratterizzano rispetto ad altre. Parlando un po’ della storia del comune di Pisciotta, e quindi anche di Marina di Pisciotta, sua frazione, non può non essere citata la sua origine, collegata alla distruzione della città di Troia avvenuta nel 650 a.C. Secondo la tradizione, infatti, gli abitanti sfuggiti dalla città ellenica si spinsero verso il lido ionico fondando Siri, per poi spingersi più a nord raggiungendo il Mar Tirreno.

Con il passare del tempo queste zone vennero abitate dai cittadini dell’Impero Romano, fino a raggiungere il 915 d.C, anno di fondazione della città di Pisciotta. Ufficialmente però è nell’anno 1144 che è possibile riscontrare il nome della città all’interno di un documento ufficiale. Marina di Pisciotta può essere suddivisa in diverse località, in ognuna delle quali è presente un tratto di spiaggia che differisce per caratteristiche fisiche da quella sua attigua: è anche per questo motivo che questa zona è molto gettonata dai turisti, che possono scegliere la spiaggia che meglio si adatta ai propri gusti. Quello che andremo a compiere è un vero e proprio viaggio virtuale all’interno di Marina di Pisciotta, scoprendone le diverse località e le potenzialità di ognuna: da Passariello a Gozzipuodi, fino ad arrivare all’Acquabianca e raggiungere Caprioli. Ma andiamo a scoprire nel dettaglio le spiagge più belle tra le quali scegliere la propria preferita.

Le spiagge di località Passariello

Chi giunge a Marina di Pisciotta, prima di trovarsi sul lungomare passa per Passariello Alto, dove attraverso degli scalini ci si può imbattere nella prima spiaggia, in cui vi è un mix di sassi e sabbia. Qui chi ricerca la pace ha trovato il luogo giusto, in quanto risulta un po’ isolato ed è frequentato prevalentemente da coloro che intendono pescare un po’ o fare le immersioni. Una delle attrattive principali di Passariello Alto è Lido Paradiso, un piccolo villaggio in cui sono presenti gli elementi storici del Comune. Oltre a Passariello Alto vi è anche la porzione di territorio di Passariello Basso, in cui è possibile ammirare una scogliera, che nel corso del tempo è andata a sostituire una rotonda molto frequentata dalle coppie in quanto da quel punto si poteva ammirare un romantico panorama. Da qui è possibile inoltre sdraiarsi sulla spiaggia più frequentata di Marina di Pisciotta, ricca di sabbia e nelle cui acque è presente una scogliera al fine di smorzare la corrente. Ed è sempre qui che i turisti e coloro che frequentano questi luoghi possono godere di tutti i servizi offerti, oltre alla via principale di shopping e la zona in cui sono presenti i locali.

La zona di Gozzipuodi

Nella località di Gozzipuodi giungono tutti coloro che nelle spiagge alla sabbia preferiscono i sassi: qui infatti ne sono presenti di tondi, così come anche alcune zone, seppur in minoranza, di sabbia. I fondali qui, inoltre, sono bassi, e la scogliera è molto utilizzata come base dalla quale tuffarsi in mare dove l’acqua assume una profondità maggiore.

La spiaggia di Acquabianca

Proseguendo attraverso la località di Gozzipuodi si raggiunge la spiaggia di Acquabianca, in cui la sabbia è sempre meno copiosa e sono presenti diversi scogli sui quali i turisti si possono sdraiare per godere del sole e del mare di Marina di Pisciotta. Da qui è possibile scorgere la suggestiva punta di Ascea, visibile da questa spiaggia. Oltre al mare, nella località di Acquabianca è possibile ammirare quello che rimane di un’antica torre saracena, mentre per i più attivi è possibile praticare del trekking sulla spiaggia ghiaiosa che si estende da questa zona, fino a raggiungere Caprioli.

La frazione Caprioli

Dalla zona di Acquabianca, proseguendo in direzione di Palinuro, si arriva a Caprioli passando attraverso agli uliveti presenti a Marina di Pisciotta: qui è presente una lunga spiaggia ricca di sabbia, mentre questa volta nel mare non sono presenti scogliere.

Marina di Pisciotta può essere definita una delle principali e belle località marine presenti in Campania, perfetta per tutti coloro che dalle proprie vacanze vogliono godere di ottime spiagge e mare, ritrovando la tranquillità.

Villaggio Lido paradiso Marina di Pisciotta
Villaggio Lido paradiso Marina di Pisciotta

Il Villaggio Lido

Una lunga spiaggia privata lambita da un mare cristallino, una vegetazione rigogliosa costellata da pini marittimi e ulivi secolari, un ambiente familiare che vi farà sentire a casa: tutto questo è Lidoparadiso!  Struttura a basso impatto ambientale, nel parco del Cilento, ideale per famiglie, coppie o amici. Un posto davvero incantevole per le vostre vacanze.

Booking.com