Trani, alla scoperta della Puglia

Trani è una città della Puglia dove vivono circa 56 mila abitanti e fa capoluogo, assieme a Barletta e Andria, della provincia omonima. La città ha acquisito l’appellativo di perla dell’Adriatico, ed è nota per la Cattedrale romanica che si affaccia a picco sul mare. La città è nota anche per la sua produzione di un marmo noto come la pietra di Trani, e del vino Moscato.

Storia di Trani

Le origini di Trani si fanno risalire all’età del bronzo, ma tracce più certe si trovano partendo dai romani. Dopo di loro, la regione passò in mano ai bizantini e ai longobardi, con qualche incursione da parte dei saraceni in epoca pre medievale. Trani divenne sede vescovile e godette di alcune fortificazioni durante l’impero bizantino, divenendo una delle dodici baronie della contea pugliese. In epoca successiva passò di mano ai normanni e agli svevi, che la fecero fiorire in ambito commerciale. Trani ospitò anche la più grande comunità ebraica dell’Italia meridionale. In epoca moderna, acquisì importanza durante l’impero napoleonico, per poi vedersi privata del titolo di capoluogo verso fine secolo. Oggi Trani fa parte di un progetto italiano noto come Cittaslow che favorisce una migliore qualità della vita su dinamiche metropolitane più lente.

Il porto di Trani

Il porto turistico di trani è il simbolo della città, che rappresenta la sua vocazione e la sua storia marinaresca. Proprio questo fu fondamentale per lo sviluppo prima economico e poi culturale sia della città che della regione. Data la sua posizione, il porto di Trani era luogo ideale per gli scambi commerciali, e acquisì la maggior importanza soprattutto durante il regno di Federico II. Grazie a questo la città divenne sempre più ricca ed iniziò ad espandersi. Da qui inoltre partirono le crociate italiane dirette in Terra Santa. Passeggiando in questa zona, potrete trovare tanti ristorantini affacciati sul mare, dove consumare un piacevole pasto, una pizza o qualche specialità marina, tipica di quest’area della Puglia.

Il fortino di Trani

Superando il porto, dopo una breve camminata potrete raggiugnere l’ingresso del Fortino e della Villa Comunale. Da qui è possibile affacciarsi verso il porto, ammirando un bel panorama che unisce la linea del mare con la città, e da dove è possibile intravedere anche la Cattedrale romanica. Sullo stesso percorso si trova la Villa Comunale, un posto ideale per fare una piccola sosta e rinfrescarsi sotto l’ombra degli alberi. In questo luogo potrete sentire anche dei versi molto insoliti: la Villa infatti ospita alcune specie di pappagalli, che nidificano liberamente al suo interno. Nelle fontane invece riposano sempre delle tartarughe e molti pesci. Qui potrete anche trovare un acquario e una voliera per osservare le specie presenti.

La cattedrale di Trani

Opposta alla strada del forte, troverete la via che vi condurrà fin sotto l’edificio che gode di maggiore ammirazione da parte dei turisti, la Cattedrale di Trani. La grande costruzione vi colpirà non solo per la sua maestosità ma anche per la posizione rispetto al mare: si trova infatti in uno spazio libero da altri edifici e a pochi metri dalla scogliera, dove solitamente potreste trovare un faro. Proprio seguendo il simbolo del faro, che potesse guidare l’umanità alle porte della cristianità, è nata questa cattedrale ad inizio del XIII secolo, terminata poi nel XIV.

La cattedrale è costruita in pietra di Trani, così che illuminata dalla luce solare generi quell’effetto di bianco e rosa tipico del marmo locale. Questo materiale fu richiesto dal Vescovo di Bisanzio già nel 1099. Il campanile della Cattedrale invece è successivo, è alto 59 metri e rappresenta un buon punto per osservare l’intera città: chi lo desidera, può acquistare il biglietto per salire fino in cima, percorrendo delle scale in legno molto agevoli ed ampie. Vi suggeriamo però di tenere sott’occhio l’orario, in quanto le campane sono ancora in funzione, e a quella distanza potranno sorprendervi e spaventarvi. Alla base del campanile si trova un’arcata che permette di vedere il mare, simbolicamente raggiungendo i cittadini e includere l’Adriatico nella costruzione.

Oltre all’interno, potrete anche visitare una parte inferiore che vi mostrerà delle testimonianze della storia radicata del cristianesimo e della cultura di questo luogo. L’antica chiesa di Santa Maria ricalca le caratteristiche della parte superiore.

Booking.com