Vanuatu, il paradiso della Melanesia

Vanuatu
Vanuatu

Vanuatu è un Paese della Melanesia, formato da una serie di piccole isole verdeggianti che si trovano a nord della Nuova Caledonia e a sud delle Isole Salomone. Guardando verso occidente, sono vicine alle isole Fiji.

Le isole di Vanuatu sono forse poco conosciute, ma si stanno affermando come mete turistiche esotiche per la loro prerogativa di essere molto tranquille e di permettere al viaggiatore di stare a stretto contatto con la natura, alternando alle tradizioni e la cultura dei suoi abitanti. La capitale dello stato è Port Vila, dove si trovano quasi tutte le attrazioni urbane per i turisti.

Vanuatu è poi formata da 14 isole maggiori e molte altre minori, con una superficie di circa 100 km quadrati per ogni isola grande. Tra le isole più a nord e quelle più a sud c’è una distanza di quasi 1000 km!

Il territorio è prevalentemente montuoso, di origine vulcanica, con altezze massime di duemila metri, e qualche vulcano ancora attivo.

Isole Vanuatu dove si trova

Le Isole Vanuato sono uno stato insulare costituito al 100% da isole. Non è presente nessun territorio sulla terra ferma. Questa sua conformazione, gli permette di rimanere isolato dal resto del mondo e quindi di conservare le proprie tradizioni, folklore con villaggi che sono dei veri paradisi naturali, rimasti inalterati, fermi nella storia e nell’evoluzione.

Ma dove si trova Vanuatu? Le 83 isole Vanuatu come abbiamo detto sono uno stato insulare che è posizionato nel sud ovest del Pacifico, situate a nord della Nuova Zelanda e ad Est dell’Australia. Vanuatu è una repubblica parlamentare e la capitale è Port Vila.

Quando partire

Vanuatu gode di un clima prevalentemente tropicale, dove le precipitazioni sono molto abbondanti soprattutto nel nord dello stato, durante i mesi di Dicembre e Maggio, durante i quali possono sopraggiungere anche dei cicloni abbastanza violenti. I mesi più indicati per la partenza sono quelli tra giugno, luglio e agosto, o comunque tra i mesi di maggio e ottobre, dove si può percepire la stagione più asciutta e le temperature sono meno estreme. Già dopo ottobre, infatti, il caldo comincia a salire troppo.

Cosa vedere

Ci sono molte alternative per i viaggiatori che vogliono restare a contatto con la natura oppure con le tradizioni popolari:

Per gli amanti  del verde, il picco più alto si trova sull’isola di Espiritu Santo, ed è il monte Tabwemasana, alto 1879 metri, vicino a vulcani ancora attivi. Quest’isola costituisce circa 1/3 dell’intera area nazionale. Abbastanza grandi sono anche Malakula, Efate con la sua capitale, Erromango, Ambrym e Tanna. Tutte assieme, formano una costa di oltre 2 mila km. Per gli amanti dell’acqua, oltre che il mare cristallino, in alcune parti delle isole si trovano anche dei laghi di origine vulcanica, come il Letas nell’isola di Gaua, che ha una superficie di 19 km quadrati. I fiumi invece non sono molti, e quelli esistenti hanno corsi molto brevi.

Per quanto riguarda popolazioni e città, il tasso di urbanizzazione delle isole è abbastanza basso, principalmente la gente locale vive in piccoli villaggi o insediamenti, distribuiti in maniera non uniforme e solo su alcune isole. I centri abitati maggiori sono solamente due, con più di 10 mila abitanti a testa. Luganville, con circa 14 mila abitanti e Port Vila, la capitale, con circa 53 mila.

Attraversando questi posti si percepisce come Vanuatu sia uno dei Paesi del Pacifico che ha subito veramente poco l’influenza europea, infatti quasi il 99% della popolazione è di origine melanesiana, con piccole minoranze polinesiane ed asiatiche sparse. Per il credo religioso invece, la maggior parte delle persone è di fede protestante.

Il turismo è uno degli aspetti più vitali di queste terre, per l’economia. Sono stati fatti molti investimenti nelle infrastrutture, da parte dello stato, in modo da accogliere sempre al meglio i viaggiatori, che potranno godere della visita all’Isola di Tanna, con le sue spiagge rocciose e il fondale basso, l’acqua cristallina, oppure con una visita al vulcano Yasur, che permette una vista panoramica sul territorio circostante o ancora un’escursione che porterà i visitatori tra le meraviglie del Blue Hole, una delle migliori attrazioni naturali vicino la capitale, una sorta di piscina naturale in mezzo alla laguna, con acque limpide e azzurre dove è possibile tuffarsi e rinfrescarsi dal caldo tropicale, ma ancora c’è l’isola di Mele dov’è è possibile fare Snorkeling ed ammirare le cascate Mele con una piccola escursione risalendo il letto del fiume fino alle fonti più remote.

Se siete in cerca di Musei, la capitale ne possiede due: il National Museum of Vanuatu, dove si ripercorre la storia dell’isola, vicino all’edificio del parlamento, ma c’è anche il Vanuatu Cultural Centre, dove vengono esposte le lavorazioni della ceramica dei locali e si ripercorrono tappe della cultura di Vanuatu.

Anche per i più romantici ci saranno dei posti stupendi dove scattare foto, rilassarsi e costruire nuovi ricordi: Iririki, ad esempio, è una piccola isola dove la spiaggia è stata convertita in resort, con delle stupende capanne che si affacciano direttamente sul bagnasciuga, ma anche le isole Aore, famose per le loro spiagge dorate, il contatto con la natura tropicale e la possibilità di fare snorkeling

Booking.com